SALAMANDRINA (lat. sc. Salamandrina perspicillata Savi; ital. tarantolina, salamandrina dagli occhiali; fr. salamandrine à lunettes)
Edoardo Zavattari
Genere e specie di Anfibî urodeli della famiglia [...] la caratteristica dell'apneumonia, benché non totale, ha cioè i polmoni estremamente ridotti e scarsamente funzionanti e la respirazione si compie in prevalenza attraverso la mucosa buccofaringea (v. anfibî, tavole a colori).
Bibl.: G. A. Boulenger ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] dei bambini (in media intorno ai 3 mW/g di peso corporeo) procede a una velocità 15.000 volte superiore, mentre la respirazione batterica raggiunge i 100 W/g, ossia 500 milioni di volte la velocità di liberazione dell'energia da parte del Sole. Le ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] livello delle branchie, non si mescola mai con quello povero di ossigeno proveniente dai tessuti. L'introduzione della respirazione polmonare implica il passaggio dal cuore di sangue di due tipi differenti (venoso dai tessuti e ossigenato dai polmoni ...
Leggi Tutto
La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] Infatti, dal punto di vista anatomo-fisiologico, la sonorizzazione totale implica non soltanto il passaggio dalla posizione di respirazione della glottide a quella di sonorità, ma un diverso coinvolgimento dell’intero canale fonatorio. Ad es., nelle ...
Leggi Tutto
ormone tiroideo
Stefania Azzolini
Prodotto dalla ghiandola tiroidea in seguito all’attivazione da parte dell’ormone stimolante la tiroide, o TSH (Thyroid stimulating hormone). Gli ormoni tiroidei sono [...] ormoni sono il cuore, il fegato, i reni, il sistema nervoso e il muscolo scheletrico. Essi stimolano la respirazione cellulare, il metabolismo, il consumo di ossigeno e la sensibilizzazione all’adrenalina. In molti Vertebrati, inoltre, svolgono un ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] , tanto legato funzionalmente a quello della circolazione. Nel feto vicino alla nascita e nel neonato stesso che non ha ancora respirato, allorché i polmoni hanno cioè un volume ancora minore che quando saranno aereati, il torace è poco sviluppato in ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] costituiti da due coppie pari, di cui l'una a destra e l'altra a sinistra che provvedono all'eccitamento dei centri respiratorî spinali dell'una e dell'altra metà del corpo. L'azione è, in condizioni normali, perfettamente sinergica, in modo cioè che ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] in modo da non dover reagire né contro il freddo né contro il caldo dell'ambiente. Dalla grandezza degli scambî respiratorî si calcola, nel modo innanzi illustrato, la produzione di calore, e questa viene espressa col numero delle calorie prodotte ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] da bombolette o di generazione da sostanze reagenti con l'anidride carbonica e il vapore acqueo prodotti dalla respirazione; durata di funzionamento: 1-2 ore. Gl'indumenti protettivi consistono in vestiarî di tessuto gommato per protezione dall ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'usa indicare la paralisi d'una metà del corpo, preceduta o non da un ictus. L'emiplegia si dice totale quando colpisce le membra d'un lato e la metà della faccia corrispondente, parziale [...] distinguono per la perdita improvvisa della coscienza, la congestione del volto, il polso raro e teso, la respirazione stertorosa, la deviazione coniugata del capo e degli occhi; la loro localizzazione riguarda prevalentemente la capsula interna; i ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...