catabolismo
Il metabolismo agisce complessivamente mediante quattro funzioni principali. La prima di queste è il catabolismo, mediante il quale si ricava energia chimica dalla demolizione delle sostanze [...] macromolecole; la glicolisi; la β-ossidazione degli acidi grassi; il ciclo dell’urea. Un esempio di catabolismo è la respirazione cellulare, cioè il complesso di reazioni che si svolgono nell’interno delle cellule, mediante le quali l’ossigeno viene ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche e dei procedimenti che utilizzano il freddo per la conservazione delle sostanze alimentari. Dal punto di vista tecnologico, tutti gli alimenti possono essere conservati al freddo; [...] dell’ambiente frigorifero; a questo scopo è molto importante mantenere le celle a tenuta stagna. Inoltre, la respirazione degli alimenti potrebbe alterare la composizione dell’atmosfera controllata: si provvede, allora, a immissioni periodiche di O2 ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] 'organo fonatorio, mentre questi possono venir formati o con tutte e tre le parti, o soltanto con l'ausilio del respiro e delle cavità superiori, o perfino limitandosi a movimenti in queste cavità. Malgrado tale differenza, voce e fonemi - per quanto ...
Leggi Tutto
INTERCELLULARI, SPAZÎ
Valeria Bambacioni
. Sono gli spazî esistenti fra le cellule dei tessuti vegetali adulti; nelle sezioni trasversali degli organi si presentano generalmente in forma poligonale [...] la funzione clorofilliana nei clorenchimi che da essi prendono l'anidride carbonica; forniscono l'ossigeno indispensabile alla respirazione alle cellule prive o povere di cloroplasti; partecipano alla traspirazione delle cellule interne che in essi ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] K₂ è 0,05 giorno-1. Ciò suggerisce che circa il 5% della biomassa verrà perso ogni giorno per morte o respirazione endogena.
Il valore rfB per questo sistema a due reazioni è dato da:
formula. [12]
Perciò, la velocità specifica di formazione ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] , mentre per la gran parte delle persone a quell'ora c'è la tolleranza minima verso il dolore. Anche la respirazione e il battito cardiaco presentano delle differenze durante il giorno e la secrezione di ormoni segue pure un ritmo circadiano. Tali ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] tartarughe, e soprattutto nei coccodrilli, il palato secondario è esteso e le coane si aprono nella faringe.
Questi Rettili respirano facendo affiorare dall'acqua l'apice del muso, pertanto l'arretramento delle narici e la separazione della via aerea ...
Leggi Tutto
stricnina Alcaloide, di formula C21H22N2O2, presente, insieme a brucina, vomicina ecc., nei semi di varie specie di piante Loganiacee del genere Strychnos, dai quali si ottiene per estrazione con solvente [...] nuca, seguite da contrazione tetanica della muscolatura del tronco, cianosi, arresto temporaneo o definitivo del respiro: viene curata con la somministrazione di farmaci ad azione anticonvulsivante non depressiva (benzodiazepine) associata a lavanda ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] della fotosintesi o della fosforilazione ossidativa.
Due tipi di m. prettamente procariotico sono la fermentazione e la respirazione anaerobia. La fermentazione è un’ossidazione anaerobia nella quale non interviene l’ossigeno come accettore finale di ...
Leggi Tutto
tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il t. seminale (➔ spermoderma). In alcuni [...] di sostanze liquide e gassose fra l’ambiente interno e quello esterno; adempie a funzioni di escrezione, respirazione, sensibilità agli stimoli ambientali, regolazione del calore (negli animali a temperatura costante, quali i Vertebrati omeotermi ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...