Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] ma vera, il paradosso è figlio dei nostri errori, il vero è parto della natura (p. XIV).
Ancora più ampio il respiro della conclusione del breve trattato nel quale vengono illustrate e discusse le proprietà e la natura della Tremella:
Un animale che ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con [...] reazione con l'ossigeno e non già con l'azoto. Studiò pure la fisiologia della respirazione e dimostrò sperimentalmente che la chimica della respirazione consiste nell'immissione di ossigeno e nell'emissione di anidride carbonica. S. godette, vivente ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico,
Riveste notevole interesse biologico, poiché entra a far parte di molecole di nucleotidi (FAD, FMN) che costituiscono il coenzima o il gruppo prostetico delle flavoproteine. [...] si indicano proteine coniugate il cui gruppo prostetico è il FAD o l’FMN. Le flavoproteine intervengono nella respirazione cellulare, nella fotosintesi e nella fissazione dell’azoto. Catalizzano il trasporto di elettroni dal substrato ad altri ...
Leggi Tutto
PLACENTA
Silvio RANZI
Ernesto PESTALOZZA
. Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] delle molteplici funzioni della placenta. Sebbene si tratti d'un organo destinato essenzialmente a provvedere alla nutrizione e alla respirazione del feto, essa non manca di esercitare la sua azione anche sull'organismo materno, talché si può parlare ...
Leggi Tutto
KUSSMAUL, Adolf
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Graben presso Karlsruhe il 22 febbraio 1822, morto il 28 maggio 1902 a Heidelberg. Compì i suoi studî a Heidelberg, si laureò nel 1855, nel 1857 divenne [...] . Fu il primo a descrivere la periarterite nodosa; il polso paradosso (1873) che porta il nome di polso di K., la respirazione rallentata e profonda nel coma diabetico (1874), indicata con il suo nome. Descrisse altresì per primo nel 1873 la paralisi ...
Leggi Tutto
Botanico nato nel 1847 a Novgorod, morto nel 1930 a Leningrado. Compiuti i suoi studî universitarî presso la Facoltà di scienze di Pietroburgo, fu nel 1869 assunto come lettore nella scuola superiore di [...] Botanique de Russie, fu attivo redattore. Trattò molte questioni di fisiologia vegetale e le sue classiche ricerche sulla respirazione, sull'asparagina, l'ossalato di calcio, la clorofilla cristallizzata sono citate in tutti i testi moderni di ...
Leggi Tutto
PANUM, Peter Ludwig
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Ronne il 19 dicembre 1820, morto a Copenaghen il 2 maggio 1885. Studiò a Kiel e a Copenaghen, ove nel 1845 sostenne gli esami di stato. Nel 1847 [...] del sangue, sulla quantità di sangue circolante, sulla coagulazione sanguigna, sull'alimentazione economica e razionale, sulla respirazione, sull'ottica fisiologica, sulla fisiologia vegetale. Negli ultimi anni di vita si interessò di storia della ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] K2 è 0,05 giorno−1. Ciò suggerisce che circa il 5% della biomassa verrà perso ogni giorno per morte o respirazione endogena.
Il valore rfB per questo sistema a due reazioni è dato da:
[13] formula.
Perciò, la velocità specifica di formazione ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] , per es. nella riabilitazione motoria o nello sviluppo di protesi d'arto, di valvole cardiache e di macchine per la respirazione assistita.
'Fissare' il movimento
La considerazione della struttura e del funzionamento del corpo umano e animale, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si completa la trasformazione in senso sperimentale delle [...] , sulla scorta degli studi di Lavoisier che aveva mostrato la possibilità di sottoporre ad analisi quantitativa il processo della respirazione e di spiegare su queste basi il fenomeno del calore animale, si diffonde l’idea che all’interno degli ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...