DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] (si possono citare tra gli altri: Manuale di patologia generale, Napoli 1868; Elementi di patologia della circolazione, respirazionee delle escrezioni, ibid. 1869; Istituzioni di patologia generale, ibid. 1877).
Il suo nome viene poi ricordato ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con [...] sulla circolazione del sangue (Dei fenomeni della circolazione), e nel 1776 gli Opuscoli di fisica animale e fisiologia della respirazionee dimostrò sperimentalmente che la chimica della respirazione consiste nell'immissione di ossigeno e nell' ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Grenaa, Jütland, 1874 - Copenaghen 1949); prof. (dal 1916) di fisiologia comparata nell'univ. di Copenaghen. I suoi studî sulla biochimica del ricambio, sulla fisiologia della respirazionee [...] della circolazionee soprattutto quelli, ormai classici, sul meccanismo di regolazione vasomotoria dei capillari sanguigni gli valsero il premio Nobel (1920). Tra le sue opere: The respiratory exchange of animals and man (1916); Anatomy and ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] circolazione del sangue, serve allo scopo di rimuovere degli ostacoli a tale circolazione. Essa non è perciò un fenomeno morboso, ma curativo, e 'energia e del lavoro di quest'organo, l'analisi della meccanica della respirazionee le considerazioni ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] funzionamenti fisiologici, anch'essi potenziali prima della nascita. Si pensi alla respirazionee alla circolazione cuore-polmoni, tutte funzioni differenziate inattive finché il feto è nell'utero, ma che sono messe in opera al momento stesso della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] quali la pompa di Boyle, essenziale negli esperimenti sulla respirazione, e due globi di Vincenzo Coronelli (cfr. C. tra ‘ante Harvejum’ e ‘post Harvejum’: una distinzione che riecheggia la novità della scoperta della circolazione che Genga aveva ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] fisiologia generale: la circolazione dei fluidi organici all'interno dell'organismo e i processi di trasformazione intercostali con la respirazionee con la fonazione (Libro VIII), oppure a chiarire la funzione rispettiva del nervo ottico e di quello ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] E. Valperga, già governatore del collegio delle Provincie quando l'E. ne era stato allievo. Il lavoro ebbe però tiratura ecircolazione molto limitate, e dell'ossigeno del Priestley e del recente riconoscimento della respirazione come forma "un peti ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] vari settori della fisiologia, dall'endocrinologia alla fisica-chimica degli organismi, alla neuroregolazione della respirazionee della circolazione.
Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano quelle su argomenti endocrinologici, in particolare ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] secondi fu G. Capponi, che fece circolare un dialogo manoscritto contro Montalbani.
Certo è che l'ostilità dell'ambiente accademico nei , dell'occhio e del cervello. Giunse, inoltre, alla scoperta, fondamentale, della respirazione vegetale. Fornì, ...
Leggi Tutto
riattivare
v. tr. [comp. di ri- e attivare]. – Rendere nuovamente attivo, rimettere in attività, far funzionare di nuovo: dopo la guerra le strade, le ferrovie, le comunicazioni furono prontamente riattivate; si provvederà a r. la linea telefonica...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...