(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] endocrina, può essere visto come la sommatoria delle funzioni delle singole cellule che li costituiscono. Ciò ovviamente non vale per il c., che specifica, come, per es., il controllo della respirazione, la visione, il linguaggio. A identificare un ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] combinando sostanze batteriostatiche con sostanze inibenti la respirazione microbica: il prodotto risultante ha un'attività . Ciò ne faciliterebbe l'assorbimento da parte della cellula batterica, che nell'elevata percentuale di sostanze grasse ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] e sono probabilmente connessi con le due fasi del metabolismo delle cellule (attività automatica del cuore, dei centri bulbari respiratorî); oppure quello dovuto a eccitamenti dei centri prodotti da stimoli periferici ai centri stessi, ma che ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , al quale viene pure da taluno rivendicata la scoperta della cellula nervosa, e inoltre quelle dei corpuscoli del sangue e del latte dovute ai polmoni nei movimenti alterni della respirazione. Di alcuni vasi sanguigni, quasi esclusivamente vene ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] ; l'epitelio è pavimentoso stratificato e le sue cellule presentano notevoli variazioni di forma a seconda che la abbassando dolcemente, progressivamente l'altra, mentre l'individuo respira profondamente, si cerca di sorprendere l'organo nei suoi ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] animali a vita acquatica risiedono le branchie; e serve alla respirazione. Nell'uomo la faringe è un canale a forma di ; dopo un pasto ricco d'idrati di carbonio si vedono le cellule ripiene di masse di glicogeno; se invece l'animale sia stato nutrito ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] vivere anaerobicamente (cioè in ambiente privo d'ossigeno); in tal caso subisce una respirazione intramolecolare, togliendo l'ossigeno ad alcuni dei componenti della cellula stessa, e formando, oltre che anidride carbonica e acqua, anche alcool. È ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] per ogni mmq. di superficie, si può andare dalle 2500 cellule sensitive dello Spelerpes alle 444.000 del passero o al milione sempre valori discretamente elevati; ciò forse perché la respirazione della retina, mentre in vivo è sufficiente a fare ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] grasse, avviene mediante il processo respiratorio delle cellule ancora viventi e mediante altri processi enzimatici ad azione idrolitica.
Questi processi, fra i quali quello ossidativo (della respirazione) e quello idrolitico (della scissione in ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] , gli zuccheri, i grassi, l'amido, che bruciando nella respirazione producono il calore animale. Dumas e Cahours, nel 1842, dimostrano non può essere senza una qualche azione dannosa anche sulle cellule e sui fermenti dell'organismo, e non è quindi ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
riboflavina
s. f. [comp. di ribo(sio) e flavina]. – In biochimica, composto appartenente alle flavine, detto anche lattoflavina o vitamina B2, presente nelle cellule animali e vegetali come estere fosforico o, in unione con l’acido adenilico,...