• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
777 risultati
Tutti i risultati [777]
Medicina [328]
Patologia [106]
Biologia [102]
Zoologia [83]
Biografie [74]
Fisiologia umana [48]
Anatomia [40]
Farmacologia e terapia [37]
Chimica [41]
Sistematica e zoonimi [34]

Caenorhabditis elegans

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Caenorhabditis elegans Saverio Forestiero Piccolo verme appartenente al phylum dei Nematodi. Questi ultimi sono organismi dal corpo allungato e arrotondato, privi di un vero e proprio celoma e mancanti [...] di sistema circolatorio e respiratorio; se di piccola dimensione sono trasparenti. I sessi sono separati ma può esservi ermafroditismo. Ne sono state descritte ca. 20.000 specie, metà delle quali è parassita di animali o piante; le forme libere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – PROGETTO GENOMA UMANO – SISTEMA CIRCOLATORIO – BIOLOGIA MOLECOLARE

ribavirina

Dizionario di Medicina (2010)

ribavirina Farmaco analogo sintetico del nucleoside guanosina in grado di agire su virus a RNA e DNA, probabilmente agendo sulla formazione di RNA messaggero. La r. presenta attività inibitoria in vitro [...] contro il virus respiratorio sinciziale (VRS), il virus dell’influenza A e B, i virus erpetici HSV1 e HSV2 e molti altri virus. Il suo uso è proposto nei neonati ad alto rischio e nei soggetti seriamente immunocompromessi con gravi infezioni da VRS.  ... Leggi Tutto

Klebsiella

Dizionario di Medicina (2010)

Klebsiella Genere di batteri capsulati, gram-negativi, privi di flagelli e di spore, produttori di muco che amalgama i singoli corpi batterici. Sono normalmente presenti nella flora batterica intestinale [...] e nelle mucose del tratto respiratorio. Alcune specie hanno importanza patogena per l’uomo: K. pneumoniae, responsabile di alcune broncopolmoniti, sinusiti, otiti, cistiti, ecc., assume particolare importanza in quanto agente di infezioni nosocomiali ... Leggi Tutto
TAGS: INFEZIONI NOSOCOMIALI – BRONCOPOLMONITI – SINUSITI – CISTITI – BATTERI

Sigaud, Claude

Enciclopedia on line

Medico (Charentay, Rhône, 1862 - Saint-Genis-Laval, Rhône, 1921); pose le basi della dottrina costituzionalistica della scuola francese, fornendo una classificazione (ormai abbandonata) degli individui [...] a seconda delle loro caratteristiche anatomiche e funzionali in quattro "tipi" (respiratorio, digestivo, muscolare, cerebrale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHÔNE

ANNEGAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'annegamento è una delle asfissie cosiddette meccaniche, caratterizzata dal fatto che l'ostacolo alla respirazione è dato dalla penetrazione di liquidi nell'albero respiratorio. Non bisogna però confondere [...] la morte per annegamento sono quelli dell'asfissia (v.). Più nettamente si distinguono: la fase preliminare di arresto respiratorio (fase di sorpresa) per 5″-10″; il periodo delle irregolari e tumultuose respirazioni (fase di resistenza), per circa ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ALBERO BRONCHIALE – P. BROUARDEL – INFANTICIDIO – DEGLUTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNEGAMENTO (3)
Mostra Tutti

paramixovirus

Enciclopedia on line

Gruppo di virus in passato considerati identici (soprattutto per le analoghe caratteristiche morfologiche e chimiche) ai mixovirus dai quali tuttavia differiscono per le maggiori dimensioni e per le caratteristiche [...] dei p. appartengono i virus parainfluenzali, virus a RNA patogeni per l’uomo, che penetrano attraverso l’apparato respiratorio. Essi sono ubiquitari e provocano malattie endemiche in tutte le stagioni dell’anno. Tali affezioni possono avere diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – POLMONITI – RNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paramixovirus (1)
Mostra Tutti

pervieta

Dizionario di Medicina (2010)

pervietà Capacità di un canale o di un condotto organico di consentire il passaggio di fluidi (liquidi o gassosi) in condizioni fisiologiche: p. delle vie aeree, la possibilità del passaggio dell’aria [...] attraverso l’albero respiratorio, spec. nella sua porzione superiore; p. di un’arteria, di una vena, la capacità di far passare attraverso di essa il sangue; p. del setto interventricolare, il permanere patologico, dopo la nascita, della ... Leggi Tutto

Zuntz, Nathan

Enciclopedia on line

Fisiologo (Bonn 1847 - Berlino 1920); prof. alla Scuola superiore di agricoltura di Berlino. Portò contributi fondamentali alle conoscenze sui gas del sangue, sulla meccanica respiratoria, sui processi [...] metabolici e digestivi. In fisiologia ha avuto largo impiego l'apparecchio respiratorio di Zuntz-Geppert per la determinazione dell'anidride carbonica prodotta dall'organismo e dell'ossigeno da esso consumato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – AGRICOLTURA – FISIOLOGIA – OSSIGENO – BERLINO

SPLANCNOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPLANCNOLOGIA (dal gr. σπλάγχνον "viscere") Giuseppe LEVI Così veniva denominata nell'antica nomenclatura anatomica quella parte dell'anatomia che ha per oggetto lo studio dei visceri contenuti nella [...] testa, nel torace e nell'addome, degli apparati digestivo, respiratorio e genito-urinario. Questo raggruppamento è arbitrario; se si tien conto della sede, non vi sarebbe ragione per non far rientrare nella splancnologia altri visceri contenuti nelle ... Leggi Tutto

telitromicina

Dizionario di Medicina (2010)

telitromicina Antibiotico ad ampio spettro appartenente alla classe dei ketolidi (molecole simili ai ai macrolidi, ma con proprietà antibatteriche superiori). La t., similmente ai macrolidi, inibisce [...] la sintesi proteica RNA-dipendente. È usata nelle infezioni del tratto respiratorio e può essere efficace contro gli pneumococchi resistenti all’eritromicina. Sono stati registrati casi gravi di tossicità epatica. ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI PROTEICA – ERITROMICINA – PNEUMOCOCCHI – ANTIBIOTICO – MACROLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 78
Vocabolario
respiratòrio
respiratorio respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
faringe
faringe s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e la laringe e l’esofago dall’altra: dà passaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali