Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] la natura di cuore, il sistema nervoso, le ghiandole serigene e il sistema tracheale, di cui riconobbe la funzione respiratoria. Scoperse nella larva i rudimenti degli organi sessuali e paragonò gli organi più importanti con quelli di altri insetti ...
Leggi Tutto
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] della cavità generale; si crede che abbiano funzione di branchie, ma anche all'apparato ambulacrale si attribuisce funzione respiratoria (fig. 2).
Veri e proprî reni mancano; funzione fagocitante hanno gli amebociti natanti nella cavità celomatica e ...
Leggi Tutto
Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] parziale dell'azoto, avviene con velocità maggiore di quella con la quale l'azoto può venire eliminato per via respiratoria, si formeranno bolle di gas e quindi emboli che andranno a colpire zone più o meno importanti dell'organismo causando ...
Leggi Tutto
SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium)
Paolo AGOSTINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] in soluzione ipertonica nel peritoneo del topo e somministrato per bocca a forti dosi produce convulsioni, depressione respiratoria e arresto del cuore. Anche dosi relativamente piccole (10 cmc. di una soluzione al 9‰) possono endovenosamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] School sul "Journal of the american medical association" collegava non più alla cessazione dell'attività cardiaca e respiratoria ma alla cessazione dell'attività cerebrale. Inoltre, sempre negli anni Sessanta si ebbe nella società americana una ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] la percezione della fatica. Gli stimolanti aumentano la carica agonistica incrementando la frequenza cardiaca e l'efficienza respiratoria.
Ridurre la percezione del dolore. I cortisonici sono e il loro effetto è simile alla somministrazione di ...
Leggi Tutto
Insetti
Giuseppe M. Carpaneto
Dominatori della Terra
La classe degli Insetti rappresenta il gruppo animale che ha avuto il maggior successo evolutivo sul pianeta Terra, colonizzando ogni tipo di habitat [...] nel sangue. Negli insetti, invece, l'apparato circolatorio serve solo a distribuire le particelle alimentari; la funzione respiratoria viene svolta da un altro apparato, che troviamo esclusivamente in questi animali e che si chiama apparato tracheale ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] della comunissima sigla AIDS, una sigla ormai quasi dimenticata come SARS (severe acute respiratory syndrome «sindrome acuta respiratoria severa»), diffusa su larga scala per un breve periodo, era stata da subito acquisita dai parlanti come una ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] tendono poi a concentrare Ca++ dal citosol; a concentrazioni superiori a 10-5 M vengono inibiti gli enzimi della catena respiratoria e della sintesi dell'ATP, per cui si aggrava il debito energetico che accelera la sequenza necrotica. Infine, l ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] in una rivista sintetica sulle ossidazioni biologiche; e l'ultimo, una rivista monografica sulla emovanadina, il pigmento respiratorio delle ascidie, è datato 1945. Questo gruppo di lavori può essere considerato il più importante contributo dato dal ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellosi
legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...