Contusione
Giancarlo Urbinati
Si definisce contusione una lesione delle parti molli dell'organismo, provocata dalla compressione violenta, generalmente brutale e raramente prolungata, esercitata da [...] molli esterne della cute, il sottocutaneo, le fasce, i muscoli, i vasi, i nervi hanno tutti un proprio indice di resistenza che può variare anche a seguito di determinati processi patologici. I piccoli vasi e soprattutto i capillari si rompono con ...
Leggi Tutto
medicina genomica
Disciplina che studia le funzioni e le interazioni tra tutti i geni del genoma, e la loro interazione con fattori ambientali. L’evoluzione delle conoscenze sulla struttura e il funzionamento [...] possibili variazioni interindividuali con particolare riferimento a geni che rivestono una qualche importanza nella suscettibilità o nella resistenza alle patologie. Dal punto di vista clinico la conoscenza dettagliata del genoma umano ha permesso, e ...
Leggi Tutto
In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde [...] di valina e leucina, minore di arginina e idrossiprolina, e all’assenza di idrossilisina, per la sua maggiore resistenza agli agenti idrolizzanti sia chimici sia biologici: autolisi, necrosi e altri processi che distruggono i tessuti e non intaccano ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] (capacità vitale: CV, VR/CPT) e gli indici di compliance sono misure della funzione parenchimale, mentre i flussi massimali, la resistenza al flusso, la conduttanza delle vie aeree sono misure di funzione delle vie aeree. Ci si dovrebbe attendere, di ...
Leggi Tutto
Fitness
Claude Bouchard
Nella terminologia medico-sportiva si indica con il termine inglese fitness, "forma, buona salute", il complesso di condizioni fisiche e psicologiche che consentono a un individuo [...] in questo caso i fattori sono abilità motoria, capacità e potenza cardiorespiratoria, forza muscolare, potenza o resistenza, dimensioni e composizione corporee, motivazione e stato nutrizionale.
Le relazioni esistenti tra attività fisica, fitness e ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] corpo umano esistono delle condizioni svantaggiose per la resistenza dei materiali; ciò vale per qualsiasi organo artificiale del sangue, riducendo al minimo i vortici e le resistenze.
In conclusione, la chirurgia sostitutiva ha raggiunto, sia nel ...
Leggi Tutto
STREPTOMICINA (App. II, 11, p. 922)
Franco SCANGA
Dalla s., per idrogenazione catalitica, si è ottenuta la Diidrostreptomicina, che presenta una maggiore stabilità e non è idrolizzata dagli alcali, neppure [...] 'organismo.
Contrariamente a quello che si osserva nel caso della penicillina, delle tetracicline e di altri antibiotici, la resistenza verso la s. insorge rapidamente, e, dopo l'acquisizione, difficilmente si perde. In alcuni casi si può osservare ...
Leggi Tutto
medicina Comunicazione patologica (congenita o acquisita) o realizzata chirurgicamente tra 2 strati o sezioni di uno stesso apparato (circolatorio, digerente). Particolare interesse rivestono in fisiopatologia [...] da una corrente pari a 1/m della corrente totale occorre disporre in derivazione al circuito o allo strumento uno s. di resistenza Rs=R0/(m−1); la costante m si dice potere moltiplicatore dello shunt.
Lo stesso nome si dà anche a condensatori ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] nel plasma per verificare se e quando iniziare la terapia, per valutarne l’efficacia e identificare eventuali varianti di HIV resistenti a uno o più farmaci. Nei Paesi in via di sviluppo le strutture e le specializzazioni sono carenti e, pertanto ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, VII [1895-96], pp. 149-158; Influenza del peso iniziale sulla resistenza al digiuno negli animali a sangue freddo, in Bull. delle scienze mediche, s. 7, VII [1896], pp. 105-125; Ricerche chimiche ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...