Rivestimento rigido di forma opportuna che viene applicato a veicoli, o a parti di essi, quando si voglia ridurre la resistenza che il mezzo in cui sono immersi oppone al loro movimento: se il mezzo è [...] l’aria, si parla in particolare di c. aerodinamica. La necessità della c. è tanto maggiore quanto maggiore è la velocità del veicolo; se ne applicano agli aeromobili, alle navi di superficie e subacquee, ...
Leggi Tutto
LITISTIDI (lat. scient. Lithistidae, dal gr. λίϑος "pietra")
Vincenzo Baldasseroni
Spugne silicee tetrassone nelle quali lo scheletro assume una particolare resistenza dovuta alla riunione, per zigosi, [...] di speciali spicole modificate, i dermi, che formano quasi un telaio massiccio. Alle Litistidi appartengono in maggioranza forme fossili, ma se ne conoscono pure alcuni generi viventi nei mari a grandi ...
Leggi Tutto
fourier
fourier 〈furié〉 [s.m. invar. Dal cognome di J.-B.-J. Fourier] [STF] [MTR] [TRM] Unità pratica di misura della resistenza termica: una parete parallelepipeda presenta tra due facce opposte una [...] resistenza termica di un f. quando, esistendo tra le facce una differenza di temperatura di un grado centigrado, passa da una faccia all'altra, in regime stazionario, una quantità di calore pari a una kilocaloria in un'ora; equivale a ²0.860 kelvin a ...
Leggi Tutto
fotoresistore
fotoresistóre [Comp. di foto- e resistore] [ELT] [OTT] Resistore fatto con una sostanza fotoconduttrice e che quindi ha una resistenza dipendente dall'illuminamento cui è sottoposto, lo [...] stesso che rivelatore a fotoconduzione: v. fotorivelatore: II 739 f ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Kapoly, Somogy, 1912 - Budapest 1989). Operaio metallurgico, giovanissimo attivista del partito comunista, ebbe parte di rilievo nella Resistenza durante la seconda guerra mondiale; [...] ministro dell'Interno (1948-50), allontanato sotto l'imputazione di "titoismo", K. tornò alla ribalta durante la rivolta di Budapest (ottobre 1956), sostituendo I. Nagy (5 novembre) come presidente del ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (Reggio nell'Emilia 1920 - Roma 1999). Militante del Partito comunista italiano fin dal periodo clandestino, partecipò alla Resistenza dirigendo i Gruppi di difesa della donna. [...] Deputato alla Costituente (1946) e alla Camera nel 1948 e in tutte le legislature successive. Membro del Comitato centrale del PCI (dal 1956), dal 1962 fece parte della direzione del partito. Nel giugno ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico svizzero (La Chaux-de-Fonds 1901 - Roma 1957). Direttore dal 1942 dei Cahiers du Rhône, rivista della Resistenza antinazista, collaborò a varie riviste e nel 1950 successe a E. Mounier [...] nella direzione di Esprit. La sua attività critica si è svolta, per così dire, su due linee fondamentali: da un lato B. si è impegnato nello studio della civiltà e della cultura romantica (L'âme romantique ...
Leggi Tutto
resistivo
resistivo [agg. Der. di resistere] [ELT] [EMG] Di elemento o struttura circuitale il cui unico parametro caratteristico sia la resistenza elettrica, in quanto la capacità elettrica e l'induttanza [...] siano lecitamente trascurabili; si contrapp. a capacitivo e induttivo, ed è sinon. di ohmico ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] . La degradazione microbica della carta causa ingenti perdite del patrimonio librario, provocando diminuzione della resistenza della carta stessa e decolorazione. I microrganismi possono moltiplicarsi nelle vernici, sia nei relativi componenti ...
Leggi Tutto
Sistema impiegato dalle minoranze parlamentari per impedire o ostacolare le deliberazioni della maggioranza. L’o. fisico consiste in forme di resistenza alla volontà della maggioranza che violano le norme [...] regolamentari o gli usi parlamentari (ingiustificate interruzioni, rumori, tumulti e talvolta anche violenze fisiche). Con l’o. tecnico, invece, le minoranze ostacolano le deliberazioni delle assemblee ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...