TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] controllo. I requisiti del materiale sono fondamentalmente relativi alla durata (e quindi alla già citata resistenza di ordine meccanico e biologico) nonché agli eventi trombotici ed emolitici.
Buone speranze sembrano riposte nel silastic rinforzato ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] o meno d'instaurare da parte dell'organismo adeguati meccanismi di compenso: in ultima analisi, in funzione delle misure della funzione parenchimale, mentre i flussi massimali, la resistenza al flusso, la conduttanza delle vie aeree sono misure di ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] farmaco impiegato deve essere conosciuta sia in funzione del meccanismo d'azione stesso sia in rapporto all'evoluzione dell tuttavia la risoluzione ultima; infatti anche con HAART compaiono resistenze ai farmaci. In Italia il sistema di sorveglianza ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] effettiva guarigione. A tale particolare condizione di resistenza alla guarigione Hahnemann diede il nome di succussione (la succussione determina una trasformazione di energia da meccanica a cinetica). Tale osservazione fu confermata dai tedeschi R ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] altre variabili indipendenti come l'età, la resistenza a contrarre determinate malattie, o, nel sec. per la biologia e la medicina quel fondamentale ruolo di supporto svolto per la meccanica nel 19° sec. e per la fisica nel 20° secolo. Tra la fine ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] la cui efficacia sembra ormai dimostrata. Il meccanismo causale dell'arteriosclerosi e dell'aterosclerosi, colle dei piccoli vasi polmonari tali da produrre un aumento di resistenza al passaggio del sangue e uno sforzo maggiore del cuore destro ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] (ottima conduzione di immagini e di luce, flessibilità, resistenza alla trazione e al calore) e che consente di estrinseca, la pervietà del lume viene ottenuta con dilatazione meccanica e introduzione di un tubo protesico che mantiene beante il ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] è dunque ancora alla ricerca di farmaci veramente efficaci, selettivi e pertanto non nocivi, come di meccanismi che precludano lo sviluppo di una resistenza ai farmaci. La terapia ormonale concede pure solo prolungamenti o temporanee remi ssioni. L ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] degenerazione di un gran numero di neuroni, legata a meccanismi involutivi, determina la richiesta di maggiori prestazioni da parte grave è la presenza di un'angina instabile resistente alla terapia medica: questa situazione clinica comporta un ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] le difese di germi che possano aver acquisito una resistenza verso alcuni di essi. L'antibioticoterapia ha così a mano eseguita da un chirurgo esperto è preferibile a quella meccanica. Così pure i vari tentativi di ricostituire la continuità di vasi ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...