PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] un clima abbastanza favorevole anche alle piante mediterranee (compresa la vite: versanti di Argenteuil e di Suresnes); l'incrocio con la , che volevano abusare della vittoria, da un lato, e la Russia, che s'irrigidiva nella resistenza dall'altro, la ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] degli spettatori come osservatori di uno spettacolo alla strategia dellevite nel t., all'individualità e socialità del teatrante, diversità dei valori. La resistenza e il proliferare di realtà teatrali al limite della sussistenza o finanziate da ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] unità di produzione; una maggiore tolleranza, o la resistenza, delle colture agrarie e degli animali (per es. grazie unione delle tre vite, la vita dell'uomo singolo, delle collettività organizzate e dell'intera umanità, con la vita stessa della ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] dellaresistenza e/o per incremento delle sollecitazioni. Il decremento dellaresistenza è di norma provocato dall'azione delle determina il 'valore' o 'valore esposto' in termini di vite umane, opere o risorse naturali che risultano esposte a un ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] della guerra - ha sollecitato molti paragoni con l'esperienza americana in Vietnam: il disorientamento psicologico dovuto alla imprevista resistenza una crescente riluttanza ad accettare perdite di vite umane e dall'affermazione, a livello ufficiale ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] scala ridotta possano essere usati per saggiare la resistenzadelle strutture o altre caratteristiche. D'altra parte, o di un mezzo di trasporto incidono non solo sulle loro vite private, ma anche, attraverso l'effetto cumulativo di tali scelte, ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] delle politiche espansionistiche dal punto di vista economico e, nel caso dell'Afghanistan, anche in termini di vite scomparve dalla storia senza opporre resistenza. Seguì, negli ultimi mesi dello stesso anno, la dissoluzione dell'URSS e la sua ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] dopo aver pagato uno spaventoso scotto in termini di vite e distruzioni nel corso di guerre religiose durate due secoli genere letterario è la resistenzadello spirito umano a un sistema pressoché onnipotente di denigrazione dell'uomo. Una giornata ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] riprendesse dalle rovine della seconda guerra mondiale. Perfino nell'URSS, ove la distruzione di vite umane e di robusti non offrono più resistenza al dilagare delle malattie. Dato che una grave malnutrizione delle gestanti può condurre alla ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] crisi alimentare e un'epidemia di tifo falciavano molti milioni di vite umane. In mezzo a questo caos e a questo disastro, il valore dello sforzo, di un'utilizzazione delle energie, dell'abilità e dellaresistenza fino ai limiti delle proprie capacità ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...