ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , i fulmini della sua ira; e indugiando Arrigo nell'Italia superiore a vincere altre resistenze, eccolo senza antiche biografie di D. sono raccolte da A. Solerti nel volume Le vite di D. ecc. scritte fino al secolo decimosettimo, Milano (1904), e ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] resistenza, l'invasione galla progrediva continuamente; e se anche i negus abissini si servivano qua e là delle stesse omelie, preghiere, vite di santi. Altre preghiere, poesie religiose, vite di santi indigeni, persino la storia delle guerre di re ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] della sentenza di Caspe, cominciava a governare la confederazione catalano-aragonese la dinastia castigliana con Ferdinando I (1412-1416). La resistenza sugli originali, come la versione aragonese delleVite parallele di Plutarco (1384-89) dovuta ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] trasformazione di opinioni, influenzata da dolorose perdite di vite umane, tra cui quella del segretario di stato resistenza di questo primato dimostra una geniale disposizione in tandem dei due motori risolveva brillantemente il problema della ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] non solo la sicurezza dello scafo e dei suoi accessorî (robustezza, resistenza e perfetta galleggiabilità: cosiddetta o di tentar di salvare vite umane e beni (regole dell'Aja; art. IV, 1°). In forza della convenzione di Bruxelles del 1910 ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] unità di produzione; una maggiore tolleranza, o la resistenza, delle colture agrarie e degli animali (per es. grazie unione delle tre vite, la vita dell'uomo singolo, delle collettività organizzate e dell'intera umanità, con la vita stessa della ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] resistenza e con l'aiuto della guarnigione spagnola (e la resistenza insuperata della città fu non ultima causa della sconfitta di Francesco I nel parco della specie sulla destra del Po), e la vite (coltura promiscua e specializzata), completata da un ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] sembrare più importanti era costituito dalla resistenzadell'ordinamento corporativo. A prescindere dai costi per le necessità imposte dai ritmi di tiratura. Muovere la vite del torchio appariva un mestiere particolarmente duro e pesante, che ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] metodi adottati dai Tedeschi per annientare la resistenzadelle popolazioni dell'Africa sudoccidentale e del Tanganica provocarono un , aumentarono sensibilmente le critiche dell'opinione pubblica per il dispendio di vite umane. Viceversa, una volta ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] III, vincendo le resistenze di Niccolò V, che al pari delle principali potenze padane (Milano
Le più antiche biografie di P. furono redatte dagli intellettuali della sua cerchia: Le vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, in ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...