Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] of our lives my sister» («Questa è la realtà delle nostre vite sorella mia»), nonché primo verso di una poesia dal una ninna nanna cantata nel cuore della notte e il racconto delle gole tagliate da un machete, la resistenza di una madre da sola ...
Leggi Tutto
La Festa della Liberazione con il passare degli anni si ramifica a partire dal suo tronco e dalle sue stesse radici, il suo significato tende in parte a evolversi, a confrontarsi con nuove sfide, pur rimanendo [...] Con la progressiva, inesorabile, scomparsa dei protagonisti della stagione dellaResistenza, l’impegno a difendere la memoria passa del affollano gli odierni notiziari e incombono sulle nostre vite quotidiane, parole che speravamo desuete, relegate a ...
Leggi Tutto
Nel dibattito accademico, la definizione di guerra proposta da J. David Singer rappresenta un riferimento centrale: una guerra è tale quando provoca almeno mille vittime sul campo di battaglia[1]. Sebbene [...] sembrano confermare l’idea della guerra come una forza esclusivamente distruttrice. La perdita di vite civili, in particolare, irlandesi, ma interpretarono la resistenza irlandese come un simbolo della possibilità di liberarsi dall’oppressione ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] ‒ per chinare insieme il capo davanti a tante vite crudelmente spezzate dalla disumana ferocia nazifascista. Per ricordare, , senza alcuna resistenza da parte delle truppe italiane, l’operazione di sbarco a Reggio Calabria dell’VIII^ armata britannica ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale e il secondo conflitto sino-giapponese hanno indelebilmente segnato le pagine della storia contemporanea con una tragica miscela di sangue e lacrime. Tra le numerose vittime, [...] limitante, diventano l’apogeo del femminismo e dellaresistenza. Entrambi i film sono straordinari ed emotivamente estenuanti di uno dei periodi più oscuri della storia. Una rappresentazione autentica delle loro vite, paure, afflizioni e morti, spesso ...
Leggi Tutto
«I popoli degli altri Paesi europei guarderanno (all’Italia) come a saggio della loro nuova vita». Era difficile pronunciare queste parole nel gennaio del 1944, diventare esempio per le Nazioni che uscivano [...] aveva guidato le trasmissioni libere negli ultimi mesi della guerra e poi anche durante la resistenza, ma era anche la Puglia di Tommaso Fiore a prezzo di tanti sacrifici e di tante vite hanno bisogno quotidianamente di essere ricordate e rafforzate ...
Leggi Tutto
Bruce Springsteen disse così di Nebraska, il suo album del 1982, fatto in casa, aspro, duro: «Quei pezzi erano l’esatto contrario del rock che avevo scritto fino ad allora. Controllati e immobili in superficie, [...] l’uomo, e la ferocia del lupo», p. 9), di vite fragili che rotolano inesorabilmente verso il fondo («Vedi come si scende a sentire i cori dell’album del Boss che arrivano da lontano, come ululati, a fare eco alla loro resistenza.Paolo Cognetti, Giù ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato Bolchi-Stucchi di Saronno, e quelli...
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento meccanico utilizzato per effettuare un collegamento fisso che all’occorrenza può essere smontato: è costituita da un gambo cilindrico (talvolta conico), generalmente terminante a un’estremità in una testa,...