Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] mantenimento del livello salariale e, per una efficace resistenza al padronato, e si comprenderà quali formidabili motivi militassero plurime, con l'importazione della coltivazione dei cereali, del tabacco e dellavite, aggiunta a quella originaria ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] Federale impedì la perdita di altre vite. Anche in questo caso ci sarebbe stata una violazione della sovranità nazionale, se l'azione tedesca si fosse scontrata con la resistenzadella Somalia. L'invasione israeliana del Libano può ben essere ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] La prima rivoluzione demografica. a) Caduta della mortalità. b) Resistenzadella natalità. c) La controversia Marx-Malthus sulla Mentre un tempo il suo costo si esprimeva in termini di vite umane, oggi si esprime in termini monetari. L'insediamento ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] è stata considerata, fin dalla remota antichità, la terra dellavite e del vino, tanto che gli antichi greci la denominarono vedessero facilmente. L’Anconetana si distingue per rusticità e resistenza alle malattie, come del resto tutte le vecchie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] passo con l’uso dellavite senza fine della Diottra sia un’aggiunta della delimitazione della scienza e della tecnica antiche risulta irreversibile, ma non è univoco; esso si manifesta in modo articolato e differenziato ma presenta ancora resistenze ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] vite. Strumenti semplici che, tuttavia, opportunamente usati, erano stati in grado di aprire uno spiraglio sui fondamenti della un problema simile, nel caso in cui la dipendenza tra resistenzadell'aria e velocità si può tradurre nella relazione f(v)= ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] di un dispositivo a vite senza fine, a filettatura elicoidale. A seconda del senso dell’avvitamento, sollevava o abbassava dell’equilibrio, mentre nessuna informazione poteva derivarne sulla resistenzadella struttura, in particolare nel corso della ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] non rimandi immediatamente all’immagine della perdita di vite umane o distruzioni fisiche di dell’Alleanza. In realtà, la resistenzadella Nato potrebbe essere assicurata da un ripensamento interno dell’Alleanza stessa. Se il passaggio delle ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] Procarioti; sono stati però segnalati scambi di geni concernenti la resistenza ad antibiotici tra differenti ceppi di queste alghe (v. altro esempio di tale fenomeno è offerto dalla fillossera dellavite (Phylloxera vastatrix) in cui da uova d' ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] della coltura dellavite: della cura e della sua osservanza da parte del soggetto.
La diagnosi di alcolismo a uno stadio infraclinico ha confermato quanto l'empiria lasciava supporre: i diversi soggetti non oppongono tutti un'eguale resistenza ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...