Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ’Ovest. Tuttavia, fin quando non fu travolta dalla resistenzadei capi della SED a prendere coscienza della grande trasformazione il ritorno alla figurazione ha un parallelo nell’uso di materiali grezzi e della policromia nell’opera di A. Höckelmann, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] e conventi, ma nel giro di pochi decenni, malgrado la resistenza di uomini come Olaus Petri, sottomise completamente la Chiesa allo moderne con la consueta attenzione per l’uso deimateriali, per la flessibilità e chiarezza funzionale, per le ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] nuove funzioni (dielettricità, ferroelettricità, superconduttività, biocompatibilità ecc.) e da proprietà (resistenza al calore, durezza, stabilità chimica) superiori a quelle deimateriali ceramici tradizionali, sono ottenuti, invece, per lo più da ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l’elevazione di Roma a centro della cattolicità); la resistenza alle invasioni dei barbari del Nord e dell’Oriente; la trasformazione poligrafico, alimentare, tessile e dell’abbigliamento, deimateriali da costruzione), sebbene si sia andato ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] europea; dall’altro subì, senza opporre una rigida resistenza la rapida disgregazione dell’Impero coloniale, che modificò anche si affermano nuovi metodi costruttivi con l’uso deimateriali creati dalla rivoluzione industriale (ferro, acciaio, vetro) ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] potere centrale e pone le basi per la vittoriosa resistenza contro la penetrazione europea.
1869: apertura del canale dal punto di vista formale o stilistico per la deperibilità deimateriali, nella gran maggioranza in legno (ma molti sono gli ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] combinano l’elevata resistenza termica e meccanica del v. con l’elevata tenacità del policarbonato; la stratificazione avviene con fogli di resina poliuretanica che assorbono le differenze di dilatazione termica dei due materiali. Esistono anche v ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] dalle opposizioni come tentativo di indebolire la resistenzadei gruppi autonomisti.
La secolare, arcaica impalcatura Appare originale la produzione ceramica, per aspetti sia tecnico-materiali sia formali. Tra gli edifici del periodo cristiano sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] ’occupazione nazista. La voce più alta e meditata della resistenza è quella del poeta A. Øverland, già figura dominante natura è presente nella scultura, insieme all’attenzione per le qualità deimateriali: B. Breivik, P.I. Bjørlo, P. Barclay; nelle ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] si era abbassata a −20 °C) e la strenua resistenzadei Russi, il 5 dicembre le armate tedesche dovettero sospendere i loro meccanica, dell’industria tessile, chimica, alimentare e deimateriali da costruzione.
Pace di Mosca
Fu conclusa nel ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...