Il c. è stato isolato e riconosciuto come elemento nel 1780 da T. O. Bergman, ma è stato utilizzato come metallo solo a partire dalla prima guerra mondiale.
Nel 1910 il consumo annuo era di 300 t di ossido, [...] è impiegato come aggiunta in numerose altre leghe destinate ai seguenti usi:
1) Materialiresistenti alle alte temperature. Negli ultimi 25 anni lo sviluppo dei motori a reazione destinati all'industria aeronautica e delle turbine a gas, terrestri o ...
Leggi Tutto
. Strumento per la misura delle accelerazioni, usato di solito per esperienze e ricerche adeguandone le caratteristiche alle particolari esigenze delle sperimentazioni. È usato nelle ricerche relative [...] quale si possono manifestare sollecitazioni superiori ai limiti di resistenza sia delle strutture dell'aeromobile sia dell'uomo ( che interessa nello studio delle sollecitazioni dinamiche deimateriali e dei disturbi fisiologici dell'uomo. L'adozione ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere spagnolo, nato a Valencia il 28 luglio 1951. Laureatosi in architettura nel 1974 presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Valencia, ove ha conseguito la specializzazione [...] da rendere l'autore padrone assoluto del genere sulla scena mondiale, con una conoscenza profonda della resistenza delle strutture e deimateriali per forma. Non altrettanto può dirsi delle sue architetture, 'costrette' a racchiudere un volume più ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀπό "da" e νεῦρον "tendine"), o fasce, si chiamano in anatomia le membrane fibrose che avviluppano i muscoli e si oppongono allo spostamento laterale delle loro fibre (aponeurosi di contenzione). [...] tratti. Opponendo grande resistenza alla progressione dei processi infettivi, le aponeurosi fanno aumentare la tensione nei focolai e con questa l'assorbimento deimateriali tossici, donde la maggior gravità dei flemmoni profondi (sottoaponeurotici ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] o bande, e nei basalti di origine profonda. Il materiale costituente il mantello può quindi essere considerato come la somma di incontri una resistenza sufficientemente bassa; questa resistenza è data dalla somma di quella dei conduttori che ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] d’onda inferiori a un determinato valore critico caratteristico del materiale (soglia di fotoconduttività). Le variazioni di resistenza seguono con un certo ritardo (dell’ordine dei millesimi o decimillesimi di secondo) quelle dell’illuminamento, la ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] aumento della sudorazione e una migliore ritenzione dei sali di sodio. Taluni a. genetici ad esse una speciale “resistenza”, atta a farle prevalere l’insegnante deve adeguare metodi e materiali alle esigenze largamente differenziate degli studenti, ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] reazioni chimiche contribuiscono a trasformazioni cicliche di materiali indispensabili per la vita, per es dei beni culturali. La degradazione microbica della carta causa ingenti perdite del patrimonio librario, provocando diminuzione della resistenza ...
Leggi Tutto
Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] presenti.
Tecnica
Per d. di un materiale si intende la sua resistenza alla penetrazione di altri corpi con i quali 81 a 1471,5 N, per ognuno dei quali è stabilito un minimo spessore del materiale da saggiare, onde evitare deformazioni sulla faccia ...
Leggi Tutto
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] l’ingombro ridotto e la leggerezza, la resistenza a temperature relativamente elevate, la sicurezza in che conferisce ai sensori un’elevatissima sensibilità. Il vantaggio principale dei sensori a fibra ottica rispetto a quelli di tipo elettrico ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...