GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] sue capacità di spostamento. Queste conoscenze servirono a chiarire le relazioni esistenti tra modalità del ciclo della Phylloxera e resistenzadellavite americana ai suoi attacchi e portarono a definire il miglior modo di condurre la lotta con l ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] esatta: 13 (Silvestrini, Serie..., p. 281), 19 (Pascoli, Vite..., p. 130), 17 (Vincioli, Notizie..., p. 180).
Legato sempre portavoce della posizione pontificia il 29 maggio 1553.
Consapevole del pericolo che il protrarsi dellaresistenza senese ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] Parma nel 1449, in tempo per assistere all'ultima resistenzadella città allo Sforza, e allora, secondo il Silvestri, 212-243; A. Ceruti Burgio, Due poemetti sacri quattrocenteschi. Le "Vite" della Vergine e di Cristo di A. C., in Rivista di storia e ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] di contro al potere centrale, espresse la crescente resistenza moderata e legittimista dapprima alla formazione del governo cultura dellavite, dell'olivo e degli ortaggi, recando insomma ad esempio la realtà di alcune zone della Toscana dove ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] Giovannolo de Grassi aveva già progettato la tomba marmorea.
La resistenzadella Fabbrica del duomo, che considerò inopportuna l’appropriazione da parte della famiglia ducale dello spazio dietro l’altare maggiore, condusse infatti a un esito diverso ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] : "quel suo penchant alla malinconia, al modesto epos dellevite femminili sciupate" (Bianchi, p. 107). Varianti di questa e cioè la vittoriosa, drammatica resistenzadella fortezza di Toledo all'assedio delle truppe repubblicane) e Bengasi (Italia ...
Leggi Tutto
Nacque a Chiesina, frazione di Lizzano in Belvedere (Bologna) il 17 febbr. 1859, da Luigi e da Maria Miglianti. Non seguì studi regolari ma si dedicò fin da ragazzo all'osservazione del circostante ambiente [...] dellavite e della diffusione della filossera anche per mezzo di larve ibernanti nelle galle fogliari dellavite, -fisiologiche intorno alla influenza dell'ambiente e della concimazione sulla diminuita o perduta resistenza al brusone del riso ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] la resistenzadella Repubblica all’offensiva francese il battaglione contese agli assedianti la linea delle ville 531. Si vedano inoltre: M. D’Ayala, Vite deglʼitaliani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo, Firenze 1868, pp. 317- ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Venezia, esplosa nel 1508, il B. fu l'anima dellaresistenzadella sua città contro i Veneziani. In un discorso tenuto nel Brisgoviae 1827, p. 188; G. G. Liruti, Notizie dellevite e delle opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] appezzamenti di terreno dedicati all’allevamento e alla coltura dellavite.
Il giovane Antonio, quintogenito di otto figli, Blanca, la legione aveva il compito di liquidare la resistenzadelle popolazioni indigene e fondare la colonia di Nueva Roma. ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...