ROCKEFELLER, Nelson Aldrich
Uomo politico nordamericano nato l'8 luglio 1908 a Bar Harbor (Maine), figlio di John Davison iunior. Fautore della politica panamericana degli S. U. A., entrò nel 1940 nella [...] (1954-55). Nel 1958 è stato eletto governatore dello stato di New York per il partito repubblicano. Tra i possibili candidati repubblicani all'elezione presidenziale del 1960, nel dicembre 1959 rinunciò a porre la sua candidatura alla convenzione ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a La Spezia il 13 marzo 1916. Studioso di problemi economici, partecipò alla Resistenza e nel 1944 fu membro della Commissione economica del CLNAI. Nel 1945 ebbe alcuni importanti incarichi [...] in varî organismi internazionali, come l'OECE, la NATO, la CEE. Democristiano, fu eletto deputato nella 2ª legislatura repubblicana (1953) e poi nella 3ª (1958); dopo essere stato molte volte sottosegretario di stato al Bilancio, è stato ministro ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] delle idee liberali ch'egli notoriamente professava" (necr. in Il Secolo).
Tra i maggiori esponenti della locale corrente repubblicana, il C. combatté a Brescia il 22 marzo 1848 riparando poi sulle montagne al ritorno degli Austriaci che, nei ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] (1855-1938), Manduria 1975, p. 278; G. Licata, Storia del Corriere della sera, Milano 1976, ad ind.; A. Spinelli, I repubblicani nel secondo dopoguerra (1943-1953), Ravenna 1998, ad ind.; L. Albertini, I giorni di un liberale. Diari 1907-1923, a cura ...
Leggi Tutto
Vedi CATONE UTICENSE dell'anno: 1959 - 1994
CATONE UTICENSE (v.vol. II,p.434)
K. Fittschen
Anche se si è formata un’opinione piuttosto diffusa sul fatto che il busto bronzeo, rinvenuto nel 1944 a Volubilis [...] und Botschaft, Francoforte 1986, p. 325 s., nota 7. - Per il ritratto di Firenze: A. Romualdi, I ritratti romani di epoca repubblicana e giulio-claudia del Museo Archeologico di Firenze, in RM, XCIV, 1987, p. 74 ss., n. 20, tavv. LXVIII-LXX. - Per ...
Leggi Tutto
Linguistica
Nella prosa latina medievale, l’andamento ritmico del periodo; e in particolare la singola clausola o cadenza che chiude armoniosamente il periodo o la frase, risultando dall’unione di due [...] lex Villia, sebbene non di rado riprese e confermate in altri provvedimenti, si derogò spesso in età tardo-repubblicana, durante la quale dominarono confusione e scontri intestini; mentre persero d’importanza in età imperiale, insieme, del resto ...
Leggi Tutto
botanica Il petalo superiore della corolla delle Fabacee, detto anche stendardo. È detto apparato vessillare il complesso dei pezzi del fiore o di brattee, spesso vivacemente colorati, adatto a richiamare [...] al di sotto della punta. Il v. è originariamente l’insegna della cavalleria legionaria e, nell’età repubblicana, contraddistingue la tenda del comandante (praetorium). Sotto l’Impero, divenne insegna dei veterani trattenuti in servizio e ...
Leggi Tutto
Colarizi, Simona. – Storica italiana (n. Modena 1944). Dopo la laurea in Storia moderna, ha vinto una borsa di studio di tre anni del CNR che le ha consentito di partecipare alla ricerca di R. De Felice [...] pubblicazioni si ricordano: L'opinione degli Italiani sotto il Regime 1929-1943 (1991), Storia dei partiti nell'Italia repubblicana (1994), Biografia della prima Repubblica (1996), Novecento d'Europa. L'illusione, l'odio, la speranza, l'incertezza ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Pietro Orsi
Patriota, nato a Venezia il 13 maggio 1804 da un modesto avvocato d'origine ebraica, il cui padre, essendo stato tenuto a battesimo da quegli che fu poi l'ultimo doge, Ludovico [...] della fusiorne col Piemonte, M. per mantenere l'unità degli animi invitò il suo partito a fare sacrifizio dell'idea repubblicana per il trionfo dell'indipendenza; e la fusione col Piemonte fu approvata (4 luglio). Purtroppo, un mese dopo, il Piemonte ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore, drammaturgo e pubblicista lituano Juozenas Albertas, nato a Riga il 14 aprile 1909.
Negli anni 1916-18 sfolla con i genitori in Russia (Gorki, Volgograd); torna in Lituania [...] sua prima opera, Saivate prasideda gerai (1940, .
"La settimana comincia bene"). Per due anni trova impiego alla radio repubblicana e nelle redazioni di alcuni giornali; durante la seconda guerra mondiale dirige la radio lituana e in seguito assume ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...