Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Nel 1941 la rapida disfatta delle forze italiane in tutta l’Africa orientale a opera , e la nascita della Repubblica federale democratica di Etiopia. All regime monarchico, sia sotto il successivo governo socialista-marxista. Dopo l’avvento di quest’ ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Movimento sociale italiano (MSI), il partito fondato nel 1946 da ex appartenenti alla Repubblica di è stato rieletto sindaco nel 2022.
La città è stata designata Capitale italiana del Libro 2023.
La città preromana sorse sulla rupe di Sarzano; al ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] 187 a.C.). Trasformata in municipio forse dopo la guerra sociale (91-88 a.C.), e di nuovo in colonia si sollevarono, costituendo una repubblica indipendente, sia pure per in percentuale, rispetto alle altre città italiane, in linea con le direttive del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] Alleati. Dopo la proclamazione della repubblica (1946) e l’elezione di sono state soggette ai canoni del realismo socialista (Biblioteca e museo di Veliko Tărnovo, fu influenzato dalla scuola verista italiana, rivolgendosi poi al folklore nazionale ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] la sera del 16 giugno l’intervento delle riserve italiane bloccò anche l’attacco austriaco sul Montello, dove e il 12 fu proclamata la repubblica in Austria, il 16 in Ungheria fu l’anno di maggior tensione sociale in molti Stati europei (inclusa l ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] norditalica; la struttura sociale ricostruibile dall’analisi delle d’I. e la Carnia. Con la caduta della Repubblica di Venezia l’I. fu ceduta, per il Trattato del 1975 sancì la rispettiva piena sovranità italiana e iugoslava delle due zone.
Dopo ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo [...] intorno alla Repubblica (2001). Tra i contributi redatti per l'Istituto della Enciclopedia Italiana: Eguaglianza (Enciclopedia del Novecento, vol. II, 1977, pp. 355-364); Giusnaturalismo e giuspositivismo (Enciclopedia delle Scienze Sociali, vol. IV ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della RepubblicaItaliana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali [...] della Stampa e del Corriere della Sera, direttore della Riforma sociale (1908-35) e della Rivista di storia economica (1936-43 senatore dall'aprile 1948 e infine presidente della RepubblicaItaliana (1948-55), carica nella quale si distinse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Petrarca), mentre via via si fa strada un tentativo d’imitazione della prosa italiana, più concretamente tecnico. Nei vari Cancioneros dell’epoca, di J.A. de da intellettuali repubblicani e socialisti. La ‘Repubblica degli intellettuali’ diede grande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] presieduto dal socialista J. Cyrankiewicz varò un primo piano triennale, mentre alla presidenza della Repubblica fu eletto Frycz e in quelli bilingui di S. Orzechowski. L’italianismo, connesso anche all’influenza della regina Bona Sforza, trovò un ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...