Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] presieduto dal socialista J. Cyrankiewicz varò un primo piano triennale, mentre alla presidenza della Repubblica fu eletto Frycz e in quelli bilingui di S. Orzechowski. L’italianismo, connesso anche all’influenza della regina Bona Sforza, trovò un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] che varò una nuova Costituzione, proclamando la repubblicasocialista. Ceauşescu impose al paese una dittatura personale politiche e culturali europee, in particolare francese e italiana. Conseguenza sul piano letterario fu l’apparizione in Moldo ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] 1824 il M. divenne una repubblica federale organizzata in 19 Stati; del 20° sec., le tumultuose trasformazioni urbane e sociali hanno fatto di Città di Messico, con i mescolarono con elementi fiamminghi e italiani, istoriarono le pareti dei conventi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] e organizzata in Repubblica Elvetica con l’ e soprattutto da quella di A. Muschg, che all’impegno sociale unisce una percezione acuta della finitezza delle cose umane, e e direttore (1941-62) della rivista Svizzera italiana, e di G. Zoppi, cantore del ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] comunisti italiani, PdCI; PRC; Italia dei valori; PPI; Federazione dei verdi; Socialisti democratici italiani; Rinnovamento (1798), l’invasione francese e la proclamazione della Repubblica napoletana. Dopo la caduta di questa e la restaurazione ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] volse verso le penisole balcanica e italiana, creando verso la metà del 14 Ungheria" in sostituzione di "Repubblica di Ungheria", limitazioni ai Kosrta e G. Tornya, mentre tendenze a un realismo socialista si riscontrano in G. Derkovits e D. Huber. La ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] in cambio gran parte del territorio della Repubblica veneta) e la riva sinistra del Reno unione alla Germania. Dopo la sommossa socialista di Vienna (15 luglio 1927), sec. sono i primi influssi dell’arte italiana nella scultura (duomo e chiesa di S. ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] ) venne in uso negli ultimi anni della repubblica. Il primo costruito in pietra a Roma un ruolo di primo piano nella rinnovata scena italiana. Il primo di essi, il più prestigioso il t. non è un metadiscorso sociale quanto un «testo agito», la cui ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] 20° sec., quelli originati dalle repubbliche ex sovietiche e dai paesi dell’ questa corrente, che esplicita l’ideale sionista-socialista, fanno parte A. Meged, H. e propria scoperta da parte dell’editoria italiana. Degli scrittori più famosi è infatti ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] Parigi minore, senza gli intenti di denuncia sociale che già all’inizio del secolo avevano P. Strand, E. Weston e l’italiana Tina Modotti. Tra i loro più diretti discendenti se l’apartheid nella Repubblica Sudafricana ha acquistato concretezza ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...