MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] anche Mazzini e Saffi e dove, nel tentativo di riprendere le fila dell’azione, passarono altri protagonisti della RepubblicaRomana e del movimento liberale, come Carlo Pisacane e Maurizio Quadrio. A Losanna si trovava una stamperia italiana, intorno ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] cittadina e diversi protagonisti della vita politica italiana. Lo zio, Giacomo senior, morì nei combattimenti in difesa della Repubblicaromana (1849); il cugino Felice (v. la voce in questo Dizionario), avvocato, fu in prima fila a sostegno dell ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] C. Zaghi, Milano 1958-66, I, pp. 369 s.; II, p. 461; III, pp. 31, 152, 190, 274, 294-296; IV, p. 255; Assemblee della RepubblicaRomana, a cura di V.E. Giuntella, I, Bologna 1954, pp. 392 s., 607 s., 899; II, Roma 1977, pp. XLVIII s., LVI, LVIII, 3-6 ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] nazionale sulla necessità di riformare i teatri in sintonia con i principî democratici e repubblicani.
Alla caduta della RepubblicaRomana si salvò a stento; i suoi beni furono confiscati ma riuscì a raggiungere Ancona, dove sostenne di avere ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] , aveva sperato, nel 1848-49, in una progressiva affermazione socialista nella seconda Repubblica francese; per questi motivi aveva sostenuto la RepubblicaRomana e si era poi detto contrario all’alleanza di Crimea. Approvò il comportamento ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] un accorato resoconto nelle lettere al cognato I. Paulet, dalle quali emerge l’amarezza per il destino di Venezia.
Caduta la RepubblicaRomana, nel settembre del 1849 il M. e la moglie giunsero a Torino: grazie alle pressioni dell’amico G. Ordoño de ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] in prima linea a sua difesa. Dopo la fuga da Roma di Eugenio IV (maggio 1434) e la creazione di una Repubblicaromana ispirata a ideali libertari, Paolo di Lello Petrone, insieme al fratello Giovanni e ai nipoti Lello e Gaspare, partecipò a un ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] Balduini e lo scolopio Gian Vincenzo Petrini, futuro fondatore della scuola mineralogica del collegio Nazareno e tribuno della RepubblicaRomana del 1798.
In tre lettere a Valdambrini, stampate a Roma nel 1755, Tosetti diede conto dei risultati, che ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] Stato pontificio, rimasto senza guida dopo la fuga di Pio IX a Gaeta e rivoluzionato dagli eventi della RepubblicaRomana. Iniziarono allora gli assalti alle città romagnole, di piccole e medie dimensioni.
Prima Bagnara, cittadina di cinquecento ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] l'Austria fosse sostituito con un uomo più gradito alla Francia, come il cardinale Giuseppe Doria.
Nel 1798, formata la Repubblicaromana, il B. trovò rifugio nel Regno di Napoli, rimanendo a Palermo fino alla convocazione del conclave di Venezia, in ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...