VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] Esteri cinese (Waiwubu), appena creato dopo la costituzione della RepubblicaCinese. Frattanto V. (1872-1918), Brescia 1918; Hu Shi, Beijing de pingmin wenxue (Letteratura Popolarecinese), in Dushu zazhi (Rivista di Lettura), 1° ott. 1922, n. 2,. ...
Leggi Tutto
REGARD, Maria Teresa
Alessandro Casellato
REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] Cina.
Quattro anni prima era stata fondata la Repubblicapopolare e il Paese viveva una fase di grande effervescenza p. 103).
Entrò in contatto con i dirigenti del Partito comunista cinese (PCC), come Zhou Enlai e Deng Xiaoping e fu da loro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] egli stesso una missione popolare per i "villici" ad Indicem; A. Caracciolo, D. Passionei tra Roma e la repubblica delle lettere, Roma 1968, pp. 14 s., 18, 28 Rosso. S. Leonardo da Porto Maurizio e le miss. cinesi, in Anton., XLVII (1972), pp. 460 s., ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] da anni volevano tenere sulla questione cinese e che si tenevano a Budapest. sia a proposito della elezione dei presidente della Repubblica, sia a proposito del futuro. Certamente c'era di indizione di un referendum popolare.
Impegnato a fondo contro ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] volutamente stilizzata della principessa cinese. Mimica, gesto, passo per l’ultima volta a Renata Tebaldi nella più popolare Wally di Catalani; dopo di che l’italiana dovette del titolo di Commendatore della Repubblica (1957).
Alle invidie si ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] , da tre tedeschi, da un cinese, da un ungherese, da un , partendo da Roma, a un movimento di popolo «per un mondo migliore», rivolto a scuotere Le nunziature di Pacelli tra la grande guerra e la Repubblica di Weimar, Bologna 1992; P. Blet, Le card. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] popolo le "Leggi reggie", era da lui stigmatizzato come uno dei periodi più oscuri per la vita politica della giovane repubblica mostrava interesse per lo statico modello di dispotismo legale cinese. Lo attraevano la certezza delle leggi, il complesso ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] Sul L. e La Nazione del popolo si veda l'antologia "La Nazione del popolo", I-II, a cura e 163-174) e di L. Sacco (L'orologio della Repubblica. C. L. e il caso Italia, Lecce 1996, plastica sulla tela. L'eroe cinese, ritratto criptico di A. Garosci ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] anni felicemente, quasi fossi nell'ideale Repubblica di Platone" (ibid.). Con queste inventando una specie di tragedia popolare, romanzando noti soggetti della 1771), L'isola della fortuna (1774), La cinese in Europa (1779) e Le pazzie fortunate ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] nel 1770 con un cultore cinese di questo metodo diagnostico; costituzione d'un fondo di assistenza popolare che dotò di gran parte delle pp. 251-261; N. Rodolico, La legge sui feudi della Repubblica napol., in Studi in on. di M. Schipa, Napoli 1926, ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...