L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Sassu (Severini compirà i suoi cicli religiosi in area elvetica)65. Nel dopoguerra, se le nuove chiese si prestavano ecclesiali, pp. 99-165; S. Lariccia, Interesse della Repubblica e interesse delle confessioni religiose in tema di tutela del ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] di sé; oppure quando faceva scuola la pedagogia elvetica diPestalozzi, e produceva «quella tipica sintesi di che anche gli evangelici potessero sentire propria era la tradizione della Repubblica di Mazzini del 1849, dei garibaldini di Mentana e del 20 ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] riconoscimento britannico fu seguito da quello della Confederazione elvetica e poi da quello americano, arrivato il che non gli perdonavano il suo atteggiamento leale nei riguardi della Repubblica. E riguardo a Nigra, si ricordi come fu ancora capace ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] l'ardua ascesa italiana, fino all'edizione della Tipografia elvetica di Capolago e alla torinese del Pomba nei giorni conquistarsi e a fondare una patria con l'eroica difesa della Repubblica mazziniana. La quale, se fra i suoi combattenti e caduti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] a fronteggiare da solo il potente nemico. La defezione della Repubblica veneta, nel marzo 1573, confermò i suoi timori, e Giovanni Andrea Calligari e Alberto Bolognetti, e nella Confederazione Elvetica, dove nel 1579 G. XIII inviò come nunzio e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] a scoppio, il cui prototipo viene costruito dall’industria meccanica Elvetica di Milano. Per produrre su larga scala il nuovo motore,
1955
• In ottobre, un decreto del presidente della Repubblica istituisce, per la prima volta in Italia, un corso ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] , con i suoi circa 63 milioni di locutori (distribuiti tra Italia, Stato della Città del Vaticano, Repubblica di San Marino, Confederazione Elvetica, nei Cantoni Ticino e Grigioni, così come nelle numerose comunità italofone dell’emigrazione) non è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] si affiderebbero puramente al caso. Qualche anno fa la grande assicurazione elvetica Swiss Re, dopo aver pagato 291,5 milioni di dollari in non costituirsi, sebbene annunciate come costitutive della Repubblica. Per di più si assume che alla eventuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] ) appena dopo la restaurazione e l’annessione dell’antica Repubblica di San Giorgio al Regno sabaudo, il ragazzo Ansaldo il suo apprendistato anche Ernesto, che nel 1886 rilevò l’Elvetica, un’officina fondata nel 1836 in un’area prima occupata da ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] minacciate (per esempi vicini a noi: l’italiano nella Confederazione Elvetica, il tedesco in Alto Adige/Südtirol; e, in genere, esplicitamente dall’art. 6 della Costituzione («La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche»), cui ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...