Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] 169.320 e anch'essi si possono così suddividere: Francia 6,1; Repubblica Federale Tedesca 33,6; Svizzera 47,5; altri paesi europei 6,7 all'Australia e alle isole Galapagos, in prossimità dell'equatore. Questi animali si cibano soprattutto di pesci e ...
Leggi Tutto
Congo, fiume
Alessio Consoli
Il fiume dell'Africa nera
Il Congo scorre nell'area più selvaggia della foresta pluviale africana. Con un ampio semicerchio lungo 4.374 km, quasi interamente nella Repubblica [...] ad accrescere la portata del fiume principale. Poco a sud dell'Equatore, dopo la confluenza del fiume Uele-Ubanghi, il Congo piega verso sudovest segnando il confine con la Repubblica del Congo per alcune centinaia di chilometri. Giunto nei pressi ...
Leggi Tutto
Bogotà
Katia Di Tommaso
L'Atene d'America
Città dalla tradizione culturale antica quasi quanto la presenza europea ‒ ma erede anche delle civiltà indigene precolombiane ‒ Bogotà è un esempio di come [...] Santa Fe de Bogotá ‒ è capitale dellaRepubblica di Colombia, capoluogo del dipartimento di Cundinamarca un lago. Il clima è umido, data la posizione della città poco a nord dell'Equatore, ma temperato dall'altitudine.
Con il nome di Santa ...
Leggi Tutto
Ecuador
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Un paese dallo sviluppo rapido e ineguale
L'Ecuador è un paese ricco di risorse agricole e minerarie (tra le quali spicca il petrolio): ma ha un numero insufficiente [...] la maggior parte della popolazione rimane povera
Il paese dell'Equatore
Il territorio dell'Ecuador è molto secolo, dell'Impero inca, e dopo aver subito il dominio spagnolo dal 1534 al 1822, nel 1830 l'Ecuador divenne una repubblica indipendente. ...
Leggi Tutto
Massiccio montuoso dell'Africa orient., poco a N dell'equatore, fra l'Uganda e la Repubblica Democratica del Congo (dal 1971 al 1997 Zaire). Si sviluppa per 130 km di lunghezza e 35 di larghezza massima; [...] raggiunge i 5.109 m di altezza (Punta Margherita). È interessato da elevata attività sismica. La vegetazione equatoriale raggiunge i 3.000 m; a essa succedono praterie e, sopra i 3.600 m, una vegetazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] 10,75°) ai lati opposti della sfera celeste e fissate sui punti medi equinoziali dell'equatore; intorno a ciascuna di esse che intanto era stato nominato legato pontificio per la Repubblica veneziana, Regiomontano lasciò Roma insieme a lui nel luglio ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] A partire dalla fine del X secolo le repubbliche marinare italiane cominciarono ad assicurarsi una posizione commerciale privilegiata strutture urbane, nonché l'uso della cavalleria in guerra. A sud dell'equatore le tribù africane erano ancora ferme ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] sue acque al di sotto della linea dell'equatore. Verso il 1700, con l'approssimarsi del crollo dell'Impero spagnolo, ebbe inizio una . L'antica gloria dellaRepubblica olandese stava tramontando e la sua Compagnia delle Indie Orientali, divenuta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] territorio in latitudine spiega una diminuzione media delle piogge andando dall’equatore verso i tropici, altri fattori naturali Parlamento ha eletto M. Teshome nuovo presidente dellaRepubblica. Le elezioni legislative tenutesi nel maggio 2015 hanno ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] equatore e il parallelo 12° N, e quindi nella zona climatica equatoriale, il suo quadro climatico è piuttosto diversificato. L’unico elemento costante, e del resto tipico delle , la Costituzione del 1821 dellaRepubblicadella Gran Colombia, di cui il ...
Leggi Tutto
ruandese
ruandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla popolazione che fa attualmente parte della Repubblica del Ruanda (indipendente dal 1962, in precedenza unita agli Urundi in un unico territorio amministrato dal Belgio), nell’Africa...
ecuadoriano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ecuador, abitante, originario o nativo della Repubblica dell’Ecuador (sulla costa occidentale dell’America del Sud, tra la Colombia e il Perù), con capitale Quito, attraversata dall’equatore da cui...