Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dalle sabbie desertiche.
L’idrografia dell’E. si identifica di fatto con il Nilo, il quale entra nel paese provenendo dalla RepubblicadelSudan e vi scorre, in senso S-N, per quasi 1500 km, con debolissima pendenza e senza più ricevere, date le ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ), sciari-nilo (suddiviso in 4 gruppi: sudanese orientale, sudanese centrale in Ciad, Sudan, Repubblica Democratica del Congo, berta in Etiopia, cunama in Eritrea), coma (Etiopia): è stato proposto di considerare questa famiglia e la nigero-congo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Nel 1987 fu proclamata la Repubblica Democratica Popolare d’E., con Menghistu presidente della Repubblica. A partire dal 1989 al regime, anche per la strategia di contenimento delSudan e della sua presunta attività di appoggio all’integralismo ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] abitanti dell’Africa settentrionale e di buona parte delSudan settentrionale, sebbene in queste regioni siano parlate anche lo Yemen del Sud, indipendente dal 1967, si sarebbe unito nel 1990 allo Yemen del Nord dando vita alla Repubblica dello Yemen. ...
Leggi Tutto
Una delle grandi famiglie etnico-linguistiche dell’Africa, localizzata principalmente nel bacino dell’Alto Nilo (Sud Sudan e Uganda). Tale area, nettamente differenziata nelle tipologie etnologiche degli [...] e delle montagne delSudan equatoriale (Bari, Lotuko, Larim, Didinga, Toposa), o ancora quelli del Nord-Est dell’Uganda del Kenya (Turkana, Samburu), delle steppe del nord della Tanzania (Masaai, Datog) e le savane tra la Repubblica Democratica del ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] storia pullula di questi casi: gli Arabi chiamarono Sudan il territorio occidentale a sud del Sahara, con una parola che originariamente significa ), il cui programma era la riunione del Südtirol alla repubblica austriaca: in seguito agli accordi di ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] mh da: Kasselà [città al confine tra Eritrea e Sudan] fino Kartùm son/sono entrato con autisti no? di arabofoni: rebobblica «repubblica», broblema «problema»); meno lo ascolta») o riprodotti come parte del verbo che accompagnano (soprattutto c-è ...
Leggi Tutto
I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] Oscar Luigi Scalfaro, ex presidente della Repubblica e senatore a vita), di cui cognome da nubili: l’uso del cognome del marito è informale. Se, rappresentati anche i nomi maschili, ad es. il Cile, il Sudan, ecc., e i nomi in -stan: il Pakistan, l’ ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] riferimento solo all'origine della maggior parte del lessico di quel determinato p. o creolo conosciuta di arabo pidginizzato è parlata nel Sudan meridionale. In Africa sono in uso il sango, diffuso nella Repubblica Centroafricana e in regioni vicine ...
Leggi Tutto
sudanese
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
bambino schiavo
loc. s.le m. Bambino sfruttato come uno schiavo. ◆ Avvistata la nave con i «bambini schiavi». «È a largo delle coste della Guinea Equatoriale», dice il governo del Benin. Pronto un ordine di arresto per il comandante. (Foglio,...