Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] regolano l’asilo politico (la S. era uno deipaesi d’asilo più richiesti) e l’immigrazione, insieme sono i paesi della UE (Germania, Italia, Francia, PaesiBassi, Gran Bretagna (1798) e organizzata in Repubblica Elvetica con l’annullamento dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] con la Germania al primo posto, seguita da Spagna, Francia, PaesiBassi, Regno Unito.
Fino all’11° sec. la storia delle popolazioni elesse alla presidenza della Repubblica M. de Arriaga (1911). Il massiccio ricorso da parte dei sindacati all’arma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] decremento è da ascrivere soprattutto a tassi di natalità particolarmente bassi (9,6‰ nel 2009), lontani dal compensare i e il Consiglio supremo della Repubblica autonoma di Crimea ha votato l’imposizione da parte deiPaesi occidentali di durissime ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] morale e giuridica dei coniugi, mentre l’art. 31 statuisce che la Repubblica agevola con misure per es., sono richiesti 18 anni per l’uomo e 15 per la donna; nei PaesiBassi, in Brasile, Giappone e Australia 18 anni per l’uomo e 16 per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] orientale, scendono verso le basse terre sudanesi, con un deipaesi non allineati; si adoperò anche per una politica di conciliazione e unità fra i paesi africani . Teshome nuovo presidente della Repubblica. Le elezioni legislative tenutesi nel ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] governo di L.A. Thiers. Sotto la Terza Repubblica P. riprese il suo sviluppo e per tutto il realizzò che l’inizio, gli Champs-Élysées, all’imbocco dei quali, su Place de la Concorde, furono posti i dall’Italia, dai PaesiBassi, dalla Germania. ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] parte del mondo con la densità media più bassa, 4 ab./km2, ma le disparità si britannica e deipaesi più industrializzati paesi, con una delle massime densità della Terra.
Assetto geografico-politico
Con l’accesso all’indipendenza della Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] su cui si elevano, a tratti, bassi sistemi collinari, le cuchillas, che raramente superano avevano reso l’U. uno deipaesi più ricchi e moderni del l’Edificio Libertad (sede della presidenza della Repubblica) e il monumento a Luis Battle Berres ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] accidentato deipaesi maghrebini. Il suo territorio si estende per circa 2/3 al di sotto dei 400 m si sviluppa da N a S ed è bassa, incavata da ampi golfi, bordata da a vita e nel 1975 presidente della Repubblica a vita.
Dopo una fase di crescita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] 187,284 dollari, a prezzi correnti, nel 2008) è uno dei più bassi del mondo e non sembra orientato a salire, al di là proclamò la seconda repubblica.
Mobutu e il suo Mouvement Populaire de la Révolution (MPR) rimasero alla guida del paese 32 anni. In ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...