Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] morale e giuridica dei coniugi, mentre l’art. 31 statuisce che la Repubblica agevola con misure per es., sono richiesti 18 anni per l’uomo e 15 per la donna; nei PaesiBassi, in Brasile, Giappone e Australia 18 anni per l’uomo e 16 per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] orientale, scendono verso le basse terre sudanesi, con un deipaesi non allineati; si adoperò anche per una politica di conciliazione e unità fra i paesi africani . Teshome nuovo presidente della Repubblica. Le elezioni legislative tenutesi nel ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] governo di L.A. Thiers. Sotto la Terza Repubblica P. riprese il suo sviluppo e per tutto il realizzò che l’inizio, gli Champs-Élysées, all’imbocco dei quali, su Place de la Concorde, furono posti i dall’Italia, dai PaesiBassi, dalla Germania. ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] parte del mondo con la densità media più bassa, 4 ab./km2, ma le disparità si britannica e deipaesi più industrializzati paesi, con una delle massime densità della Terra.
Assetto geografico-politico
Con l’accesso all’indipendenza della Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] su cui si elevano, a tratti, bassi sistemi collinari, le cuchillas, che raramente superano avevano reso l’U. uno deipaesi più ricchi e moderni del l’Edificio Libertad (sede della presidenza della Repubblica) e il monumento a Luis Battle Berres ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] accidentato deipaesi maghrebini. Il suo territorio si estende per circa 2/3 al di sotto dei 400 m si sviluppa da N a S ed è bassa, incavata da ampi golfi, bordata da a vita e nel 1975 presidente della Repubblica a vita.
Dopo una fase di crescita ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] in Francia, in Inghilterra, nei PaesiBassi, in Germania e in Italia.
Nell’antica Roma, ai tempi della Repubblica, la gens usava emblemi a carattere comunità che ne fa uso. Gli s. dei borghesi hanno figure che alludono spesso alla professione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] Stati Uniti e alcuni deipaesi petroliferi del Vicino e Medio Oriente (Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti); le esportazioni sono dirette soprattutto in paesi limitrofi (Uganda, Tanzania), nel Regno Unito e nei PaesiBassi. Il contributo del turismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] ferrovie, dei grandi PaesiBassipaese approdò all’indipendenza nel 1960 unitamente al Sudan Francese all’interno della Federazione del Mali, scioltasi dopo due soli mesi. Nel 1960 il S. fu ammesso all’ONU come Stato a sé. Presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] rimase fino alla sconfitta militare della Repubblica. Tornato a Mosca nel 1939, bassi salari e di bassi consumi. Questo limite invalicabile delle sue possibilità di competere per la guida del paese dell'autonomia deipaesi socialisti e dei partiti ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...