Sudan, Repubblicadel
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] questioni interne, guidato da Isma’il al-Azhari. La neonata Repubblica preferì non aderire al Commonwealth ed entrò a far parte della lotta armata, condotta soprattutto dall’Esercito di liberazione del popolo delSudan (ELPS) di J. Garang, che pose l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dalle sabbie desertiche.
L’idrografia dell’E. si identifica di fatto con il Nilo, il quale entra nel paese provenendo dalla RepubblicadelSudan e vi scorre, in senso S-N, per quasi 1500 km, con debolissima pendenza e senza più ricevere, date le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la RepubblicadelSudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] e la proclamazione della Repubblica Araba di Libia il 1° settembre 1969.
All’interno del nuovo regime, di dispiegata sul piano regionale portò a tensioni con il Marocco e il Sudan (1971), cui fece seguito, con la rivendicazione e l’occupazione della ...
Leggi Tutto
(anche Acholi, o Shuli, o Gang) Società dell’Africa Orientale, la più numerosa e importante tra le tribù nilotiche meridionali, stanziata nell’Uganda settentrionale, fra i laghi Alberto e Vittoria, e in [...] piccola parte anche nella zona meridionale della RepubblicadelSudan. Dediti all’agricoltura e all’allevamento, rivelano nel fisico e nella cultura la presenza di una forte componente congolide. La loro religione è basata sulla credenza in un Essere ...
Leggi Tutto
MALI
Francesco CATALUCCIO
Eliseo BONETTI
. Il nome, che si riallaccia a quello di un regno omonimo che prosperò nell'Africa Occidentale dal 1050 al 1230 trasformandosi poi, a opera di Sundiata Keita, [...] Senegal prendeva unilateralmente la decisione di denunciare la propria appartenenza alla Federazione e il nome di M. rimase solamente alla RepubblicadelSudan (1.204.021 km2 con 3.708.000 ab. nel 1957 dei quali 7.400 Europei; densità 3,1; capitale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] il nome di Nilo Alberto ed entra infine nel territorio delSudan con il nome di Bahr al-Gebel.
La vegetazione il re e una nuova costituzione istituì una repubblica unitaria che abolì anche la monarchia del Buganda. Obote fu rovesciato nel 1971 da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] indipendenza fu proclamata il 1° gennaio 1956.
La neonata Repubblica preferì non aderire al Commonwealth ed entrò a far parte centrale e le forze ribelli del Fronte rivoluzionario delSudan: firmato a Giuba (Sud Sudan) dopo complessi negoziati, esso ...
Leggi Tutto
SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84)
Francesco CATALUCCIO
Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì uno dei centri di maggiore vivacità [...] Mali. Ma la federazione fu sciolta nell'agosto 1960 e il 22 settembre il S. si proclamò Repubblicadel Mali e come tale fu ammesso fra le N. U. il 29 settembre dello stesso anno. Nel dicembre 1960 il Mali, il Ghana e la Guinea stabilirono accordi per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Nel 1987 fu proclamata la Repubblica Democratica Popolare d’E., con Menghistu presidente della Repubblica. A partire dal 1989 al regime, anche per la strategia di contenimento delSudan e della sua presunta attività di appoggio all’integralismo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ), sciari-nilo (suddiviso in 4 gruppi: sudanese orientale, sudanese centrale in Ciad, Sudan, Repubblica Democratica del Congo, berta in Etiopia, cunama in Eritrea), coma (Etiopia): è stato proposto di considerare questa famiglia e la nigero-congo ...
Leggi Tutto
sudanese
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
bambino schiavo
loc. s.le m. Bambino sfruttato come uno schiavo. ◆ Avvistata la nave con i «bambini schiavi». «È a largo delle coste della Guinea Equatoriale», dice il governo del Benin. Pronto un ordine di arresto per il comandante. (Foglio,...