Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] di tipi possibili sarebbe minore del numero di individui e in queste circostanze l'evoluzione per selezione naturale si ferma subito.
Un altro aspetto importante è la mancanza di modularità in questi replicatori. Il DNA viene copiato mediante l ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] lo scoppio della cellula ospite. La cellula allora frammenta il suo DNA e il suo RNA e muore. A questo punto, la cellula che agisce sui neuroni neo infettati e modula il ciclo replicativodel virus dalla fase litica alla latenza. L' espressione dell' ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] dei neuroni fossero capaci di riprodursi dopo la nascita. L'introduzione di tecniche specifiche di marcatura delDNA in fase di replicazione permisero di scoprire, alla fine degli anni Sessanta, che vi erano ristrettissime popolazioni di cellule in ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] elica e infettano E. coli attraverso il pilo F. Il riconoscimento del pilo F da parte della proteina fagica p3 determina l'ingresso delDNA virale nella cellula di E. coli dove viene replicato, passando per una fase a doppia elica. A differenza di ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] una descrizione del comportamento dinamico di oggetti che portano l'informazione. Le molecole come l'RNA e il DNA e similmente sistemi più complessi contenenti proteine, come i virus e gli organismi cellulari, sono vettori replicativi di informazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] recente sequenziamento dei genomi di diversi organismi vegetali e animali (uomo incluso). L'universalità delDNA ne permette l'indefinita replicazione in vitro indipendentemente dall'organismo da cui esso viene estratto. Di conseguenza, la PCR trova ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] radioattivo tritio (3H) con cui si può marcare la timina, base pirimidinica che entra nella costituzione delDNA, consente di studiare il processo di replicazione dei cromosomi.
Nel 1960 si tenne a Denver, nel Colorado, una conferenza allo scopo di ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] per la sintesi di proteine ma di certo si replicavano molto attivamente, e hanno tenuto impegnati per anni gene P dà origine a due diversi mRNA: uno è una copia esatta delDNA corrispondente, mentre l'altro contiene una o due G in più inserite entro ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] dei trascritti virali e l'integrazione delDNA provirale nel DNA della cellula ospite. Il genoma provirale convenzionalmente suddiviso in geni strutturali (gag, pol, env), in geni fondamentali per la replicazione virale, detti 'geni regolatori' (tat ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] di cancro della pelle derivano da una modificazione del metabolismo delDNA, alla quale consegue un'alterazione della crescita cellulare, consistente in un incremento della replicazione cellulare. Inoltre, le aumentate esigenze metaboliche da parte ...
Leggi Tutto
replicazione
replicazióne s. f. [der. di replicare]. – 1. ant. Replica, con il sign. di ripetizione o con quello di risposta. 2. In biologia, la costruzione di una struttura sul modello di una preesistente; r. semiconservativa, la modalità...
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...