La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] da geni presenti in singola copia, la cui espressione non è limitata alla fase in cui viene replicato il DNA, ma estesa a tutto il ciclo cellulare. Alcuni di questi istoni si scambiano con quelli del core, costituenti la maggior parte della cromatina ...
Leggi Tutto
ciclo cellulare
Insieme delle fasi che nella cellula si succedono tra una mitosi e l’altra. Durante l’interfase, che precede la mitosi (detta fase M), si susseguono tre fasi rispettivamente denominate [...] quale rimangono fino alla fine del loro ciclo vitale. Nei Procarioti il c. c. consiste nella replicazione del DNA, seguita immediatamente dalla divisione cellulare.
Ciclo cellulare e biosintesi
Si è osservato che ogni stadio del c. c. (G1, S, G2 e M ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] stata avanzata da Burnet e Fenner (v., 1941). Questa prevede che nelle cellule immunocompetenti esista un'entità anticorpopoietica capace di replicazione e suscettibile di modificazioni da parte dell'antigene. Sono queste modificazioni che risultano ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] è resa possibile dalla loro recettività, così come la malattia è dipendente dalla lesione funzionale che la replica virale induce nella cellula.
La tab. II riporta la suscettibilità delle diverse componenti cellulari del SNC a vari virus capaci di ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] casi in cui gli ormoni stimolano (o inibiscono) la moltiplicazione cellulare, devono essere stimolate o inibite sia l'attività di gran la sintesi di RNA e proteine, sia la stessa replicazione del corredo genetico. Anche molti effetti degli ormoni sul ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] 'assone e rappresenta il punto di contatto tra l'assone stesso e la cellula innervata ed è qui che avviene la trasmissione dell'informazione (v. fig costituire il serbatoio naturale e la sede di replicazione del virus; induzione di malattie con un ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] dell'evoluzione).
Nel corso della meiosi, un processo cellulare che costituisce una fase della gametogenesi, i cromosomi paterni trasponibili. Questi elementi hanno la capacità di replicarsi indipendentemente dal ciclo meiotico e si inseriscono in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] il 'punto di restrizione'. Arthur Pardee dimostra che nel ciclo cellulare esiste un punto oltrepassato il quale la cellula non può evitare di ricominciare il ciclo di replicazione. La regolazione del 'punto di restrizione' è considerata cruciale ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] seconda metà del secolo i cromosomi furono riconosciuti come gli unici organelli cellulari in grado di replicarsi essi sono ugualmente distribuiti nelle cellule figlie e vengono trasmessi alla prole da ambedue i gameti. All'inizio del nostro secolo ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] nella primitiva atmosfera priva di ossigeno. Fintantoché la cellula non ebbe raggiunto uno stato di estrema organizzazione e potuto essere efficaci in un processo di traduzione e di replicazione organizzato in modo molto più semplice.
6. La ricerca ...
Leggi Tutto
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...