proteina ricombinante
Stefania Azzolini
Proteina ottenuta in seguito a trascrizione e traduzione di un frammento di DNA ricombinante. Per ottenere proteine ricombinanti occorre clonare il gene che codifica [...] i vettori devono possedere una parte che permetta una replicazione e selezione con marcatori di selezione, devono avere una fisiologico, per analizzare o modificare il suo effetto sulla cellula ospite, per ottenere una proteina che non si rivelerebbe ...
Leggi Tutto
protocellula
Termine che indica la prima struttura vivente dotata di acidi nucleici e proteine, circondata da una membrana di lipidi, isolata selettivamente dall’esterno e capace di autoreplicarsi. Per [...] genoma sia come catalizzatore e ha suggerito che ci sia stata una fase, prima dell’evoluzione delle attuali cellule, in cui genomi costituiti da RNA erano replicati da enzimi fatti di RNA: un mondo a RNA. Per molto tempo si è ritenuto che soltanto ...
Leggi Tutto
aneuplodia
Andrea Levi
Condizione irregolare del numero di cromosomi in cui, a differenza della poliploidia, la variazione è limitata a uno o a pochi elementi dell’assetto cromosomico, per eccesso o [...] perché grossolane alterazioni nel numero di cromosomi sono incompatibili con la sopravvivenza cellulare e quindi cellule in attiva replicazione come le cellule tumorali sono particolarmente sensibili a tali farmaci.
→ Polymerase chain reaction ...
Leggi Tutto
oncologia
Branca della medicina che studia la costellazione di malattie rappresentata dai tumori. Si divide in due grandi sottodiscipline: l’o. sperimentale, che raggruppa quelle specialità che studiano [...] dei processi oncogenetici che ha permesso la comprensione dei meccanismi che regolano l’equilibrio tra replicazione, differenziamento e trasformazione cellulare, ha enormemente accresciuto le conoscenze riguardo la storia naturale dei tumori, la loro ...
Leggi Tutto
trascrittomica
trascrittòmica s. f. – Biotecnologia che mira all’analisi del trascrittoma, ovvero dell'intero profilo degli RNA messaggeri (mRNA) trascritti di un organismo o di un particolare organo, [...] cellulari agli stimoli ambientali, e in funzione del procedere della cellula attraverso il ciclo cellulare, che comporta la replicazione del DNA e la divisione cellulare. L’analisi del trascrittoma fornisce un preciso ritratto molecolare della ...
Leggi Tutto
virus adenoassociato
Piccolo virus a DNA a singolo filamento usato in terapia genica come vettore virale. I virus adenoassociati (AAV) richiedono funzioni ausiliarie cellulari per la loro replicazione [...] inserzione inevitabilmente casuale del DNA esogeno nel genoma della cellula ospite. Il genoma virale degli AA V è e cap), che codificano, rispettivamente, proteine coinvolte nella replicazione (Rep) e nell’assemblaggio del capside virale (Cap). ...
Leggi Tutto
genoma mitocondriale
Antonio Pizzuti
Molecola circolare a doppia elica di 16.569 bp, asimmetrica in composizione di basi (catena pesante ricca in guanina e citosina e catena leggera ricca in adenina [...] a loro volta trasmetterli ai propri figli. I tempi della replicazione del mtDNA e della divisione degli organelli sono fenomeni casuali, senza relazione con il ciclo cellulare, e variano nel tempo (esercizio, invecchiamento) e nello spazio (tra ...
Leggi Tutto
resistenza
Capacità di alcune specie o ceppi di batteri o di cellule di resistere a trattamenti farmacologici o a modifiche dell’ambiente chimico-fisico; in partic. la capacità dei batteri di non risentire [...] elica e presentano geni che consentono la loro autonoma replicazione; geni per le funzioni di trasferimento della r. (regione RTF) in cellule riceventi appropriate; geni che conferiscono alla cellula ospite la r. a uno o più antibiotici. Questi ...
Leggi Tutto
gerontogene
Mauro Capocci
Gene avente effetto sul tasso di invecchiamento degli organismi, modificandone la durata della vita rispetto alla normale sopravvivenza della specie. Molti di questi geni (detti [...] agli stress, di riparare il DNA, di assicurarne la corretta replicazione, e con la degradazione delle proteine. Ciò sembra suggerire che sempre questi processi di manutenzione e protezione cellulare. Negli organismi modello (soprattutto nel lievito ...
Leggi Tutto
linea cellulare di packaging
lìnea cellulare di packaging <... pä'kiǧiṅ> locuz. sost. f. – Coltura di cellule utilizzate nella terapia genica per consentire la replicazione delle particelle virali [...] 'interno del materiale genetico di un vettore virale che dovrà trasportarlo nelle cellule. Il gene terapeutico viene inserito al posto dei geni che permettono la replicazione del genoma e il montaggio della particella virale; il vettore ricombinante ...
Leggi Tutto
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...