NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] e il fegato; l'apparecchio polmonare; il cuore e i grossi vasi che al cuore fanno capo; forse anche i reni. Per gran parte decorrono nel nervo vago fibre afferenti provenienti dai visceri toracici e addominali.
Parasimpatico sacrale. - Le cellule di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] tradizioni inglesi. Primo fra questi R. Bright, che descrisse per la prima volta e nel modo più efficace la malattia dei reni che porta il suo nome, in un libro che costituisce uno dei documenti più importanti nella storia della clinica. Egli sceverò ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità [...] al raffreddamento. Dopo i 72 anni la razione di proteine può essere abbassata a gr. 0,60-0,50 per kg. per risparmiare i reni, il cuore, i vasi, con 25-30 calorie per kg. e anche meno se il vecchio è immobilizzato da una causa qualsiasi. È stato ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] esalta la funzione deaminante e quella glicogenolitica del fegato, donde l'iperglicemia. Attivata risulta inoltre l'eliminazione, attraverso reni, cute e polmoni, dell'acqua, per un'azione esplicata sui tessuti le cui proteine diventano meno idrofile ...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme")
Mario Donati
È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] . Lauwers). Essenzialmente però l'occlusione è una tossiemia, con risentimento più o meno grave e pronto del fegato, dei reni, del sistema nervoso; e la maggiore gravità dell'occlusione alta è in rapporto alla maggiore tossicità dei liquidi contenuti ...
Leggi Tutto
PERITONITE
Mario DONATI
Nino BABONI
. È l'infiammazione del peritoneo (v.) prodotta da cause estremamente varie e complesse. Esistono anzitutto le peritoniti primitive, nelle quali, cioè, il processo [...] con un atto chirurgico, si hanno varie e gravi alterazioni ematiche e umorali, nonché della funzione del fegato, dei reni e del cuore, e la morte non tarda a sopraggiungere.
Le peritoniti croniche hanno talora un decorso lunghissimo, perfino ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] , in ordine decrescente: la milza, il midollo osseo, il fegato, le ghiandole linfatiche; in minor grado il pancreas, i reni, i surreni, i testicoli, i polmoni.
Di fronte ad altre malattie febbrili che possono pure dare notevole splenomegalia (malaria ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] trittico nella piccola scelta pinacoteca, ora raccolta nel Palazzo comunale, con opere di Francesco Francia, di A. Aleotti, di Guido Reni, del Sassoferrato, del Guercino.
Il sec. XVIIl lasciò in Cesena due vaste chiese a una navata, S. Agostino e S ...
Leggi Tutto
Varî altri a. sono stati trovati in natura in questi ultimi anni, soprattutto per merito della tecnica cromatografica, sia presenti occasionalmente in varie proteine (o in altri composti), sia liberi. [...] di lisina produce nausee, vertigini, e ipersensibilità ai suoni e la deficienza di metionina produce danni al fegato e ai reni.
Nei batterî, e in minor misura negli animali, i D-amminoacidi vengono utilizzati in maniera più o meno notevole; l ...
Leggi Tutto
TRONCO (lat. truncus; fr. tronc; sp. trunco; ted. Rumpf; ingl. trunk)
Primo DORELLO
Luigi CASTALDI
È quella parte dell'asse del corpo, che allo stato adulto ci presenta i derivati del celoma, rappresentati [...] estraperitoneale. Sul lato sinistro dello stomaco, avvolta dal peritoneo, si trova la milza. Dell'apparecchio urinario i reni e gli ureteri riposano sulla faccia interna della parete posteriore dell'addome e sono coperti dal peritoneo parietale; la ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...