STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] cura dei dettagli stilistici all'elaborazione di forme poetiche che potessero rendere appieno la ricchezza sonora, lessicale e bronzo fuso, ferro fuso e legno. Le case in scala ridottissima evocavano la vulnerabilità dell'infanzia, l'intimità e ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] v. l'uso delle resine scambiatrici di ioni (App. II, ii, p. 684). Questa tecnica importante, in taluni Paesi entrata (sotto controllo quasi ufficiale) in scala sperimentale ma semindustriale, si rende utile per acidificare o disacidificare il vino ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] la riduzione, la produzione del 1959 supera la media prebellica di ben 38,1%. I rendimenti unitarî andarono aumentando da 14,9 q per ha nella produttore di t. su scala mondiale è l'Unione Indiana che è probabilmente anche il primo produttore di t. ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] . Gli agricoltori impiegando su larga scala macchinarî e ritrovati moderni (come sementi l'Argentina con 2,1%, nello stesso anno. Per rendersi conto delle proporzioni gigantesche di questi stocks di g. basta considerare che p. es. al raccolto ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] rendimenti, ed essi devono essere dimensionati per la spinta necessaria all'accelerazione transonica durante la salita, in condizioni di infatti gli attuali trasporti intercontinentali permettono di collegare senza scali intermedi l'Europa con la ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] tecnici agrarî, il fattore principale che ha determinato la possibilità del notevole aumento nei rendimenti unitarî è stato l'introduzione di sementi di m. ibridi su una scala sempre più estesa. Così, nel 1958, negli S. U. A., che sono il produttore ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] necessità di disporre di informazioni e dati finanziari con una sempre maggior frequenza, le scaledidi altre fonti di incertezza oltre l'andamento di St, e in assenza di opportunità di arbitraggi non rischiosi, il tasso istantaneo direndimentodi ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] , mediante rappresentazione a curve di livello alla equidistanza in genere di m. 2. La scala della carta (1:2.000 per la massima parte) e la piccola equidistanza delle curve di livello rendono le mappe catastali aerofotogrammetriche documenti ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] clero [...]. Ma il fisco [...] in mancanza di terra afferra l'uomo. In mancanza direndita, si tassa il salario [...]. Tutte le imposte quanto ogni persona (dotata di un proprio reddito e di una propria scaladi preferenze) sarebbe disposta a pagare ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] che i presupposti del manifestarsi della legge di Engel su scala collettiva possono essere alterati nel breve e le basi che potessero rendere ciò possibile, tranne che per ristrette enclaves, cioè per le ‛teste di ponte' urbanizzate e modernizzate ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...
programma di sviluppo
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ C’è comunque, nero su bianco, un programma di sviluppo che garantirà altre iniziative sino al 2006. La base di Caselle...