INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] X, sia da radioisotopi, usata in medicina, si può ritenere che incida per una dose media di 30 ÷ 70 millesimi di rem per anno. Solo recentemente si va facendo strada l'opinione di limitare allo stretto necessario l'uso delle radiazioni in medicina ...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] del lobo frontale. Di particolare interesse il fatto che i neuroni ipnogeni da cui dipende lo stadio di s. detto REM sono distinti dagli altri neuroni, pure ipnogeni, responsabili degli altri stadi del s.: i primi, in fatti, si situano esclusivamente ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] della respirazione durante il sonno. La conoscenza dell'influenza che le diverse fasi del sonno (sonno lento, non-REM e REM: v. sonno e veglia, App. IV, iii, p. 372) esercitano sulla regolazione della respirazione è importante in condizioni ...
Leggi Tutto
Tremore
Alberto Muratorio
Il termine tremore (dal latino tremor, derivato di tremere, "tremare") indica un movimento involontario, il quale appare caratterizzato da oscillazioni ritmiche di un segmento [...] costante, mentre l'ampiezza varia e può ridursi fino alla scomparsa durante il movimento volontario, il rilassamento e il sonno REM. Il tremore cerebellare è di due tipi, cinetico e posturale, e si verifica in caso di sindromi focali cerebellari. Il ...
Leggi Tutto
narcolessia
Condizione morbosa caratterizzata da accessi improvvisi di sonno, che colgono il soggetto anche in piena attività e hanno durata variabile. Il periodo di sonno dura solitamente tra i 2 e [...] emozioni, come il riso o la rabbia, e dipende dall’attivazione anormale, cioè fuori dal contesto del sonno REM, dei centri nervosi troncoencefalici responsabili della inibizione dei motoneuroni spinali. La narcolessia è un disturbo del sonno a base ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] , emorragie, perdita di capelli e peli (mortalità 50% circa dei colpiti); la sindrome addominale (400900 Rem circa) si manifesta con vomito, crampi addominali, febbre, diarrea sanguinolenta, gravi infezioni dell'apparato gastrointestinale (mortalità ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] per certo che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il cervello non si spegne affatto quando dormiamo. Per esempio, durante il sonno REM la frequenza di scarica dei neuroni è simile a quella registrata durante la veglia, se non più alta, e l ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] onirica, sopprimendo o diminuendo l'intensità del sonno-REM (rapid eye movements). Sospendendo l'uso, questa esaltazione euforica. L'anfetammina favorisce la veglia riducendo il sonno-REM al 9%; dosi anche piccole provocano comunemente l'insonnia. Non ...
Leggi Tutto
Sonnambulismo
Mauro Mancia
Il sonnambulismo (dal francese somnambulisme, derivato di somnambule, composto del latino somnus, "sonno", e ambulare, "camminare", sul modello di funambulus) è un'attività [...] molte analogie con i sogni che si effettuano in sonno REM (Rapid eye movement). Tali analogie sembrano confermare l' secondo i quali nel soggetto normale l'attività onirica delle fasi REM e di quelle NREM è simile e deporrebbe per un unico generatore ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] stabiliti dal National Council of Radiation Protection (USA), pari a un indice di equivalente di dose di 25 rem al mese, 50 rem/anno e 200 rem/10 anni. Una condizione particolare è l'EVA, in cui manca la piccola protezione delle pareti del veicolo ...
Leggi Tutto
Rem
Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...
REM
⟨rèm⟩ s. m. – In neurofisiologia, sigla dell’ingl. Rapid Eye Movements «rapidi movimenti oculari», fase del sonno (più precisamente detta fase REM o sonno REM) caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione...