Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] nei due grandi bacini idrografici del Giuba (il cui alto corso prende il nome di Genale Doria) e dell’Uebi Scebeli.
In relazione alla posizione geografica, la regione etiopica è dominata da un clima che si può definire di tipo tropicale, benché con ...
Leggi Tutto
Benedettino (Magonza 784 circa - ivi 856). Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra i più importanti dell'alto Medioevo, operando alle frontiere della cristianità, R. portò avanti, con [...] . Così come sostanzialmente da Beda dipende il De computo, che rispondendo a domande del monaco irlandese Marcario (Marcharius) o Macario, tratta di numerazione, di astrologia e di cronologia, specialmente in relazione con il computo della Pasqua. ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] http://www.istc.cnr.it/doc/74a_2189b_20081119d_Bocci-Avesani_p.pdf).
Bonvino, Elisabetta (2004), Fenomeni prosodici in relazione al soggetto postverbale, in Albano Leoni et al. 2004 (Cd Rom, B06).
Bonvino, Elisabetta (2005), Le sujet postverbal. Une ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] lingua). La comunanza di intenti non fu sufficiente ad azzerare le divergenze operative tra i componenti del gruppo, ma la relazione che ne uscì (Dell’unità della lingua italiana e dei mezzi per diffonderla, 1868), a firma di Alessandro Manzoni, è ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] lingua nella scuola, i rapporti con i dialetti, con le lingue di minoranza o con le lingue straniere. Vi rientrano le relazioni tra italiano e fiorentino, la definizione della ➔ norma linguistica (anche le questioni di grafia e i tentativi di riforma ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] può essere ricondotta alla lingua burocratico-amministrativa (➔ giuridico-amministrativo, linguaggio), e quella della comunicazione interna. In relazione a quest’ultimo aspetto è importante notare come la lingua sia centrale per il funzionamento di ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] scoperta dell'impostura. Nel 1799 egli stampò una relazione sul caso che ebbe due edizioni contemporanee in . Montucci in The Monthly Magazine, 1801. Vedi inoltre: M. Cesarotti, Relazioni scientifiche, in Id., Opere, XVIII, t. II, Pisa 1803, pp ...
Leggi Tutto
La lessicalizzazione è il processo per cui nuove unità linguistiche che in una fase precedente non erano considerate lessicali vengono a far parte del lessico di una lingua; lessicalizzato significa perciò [...] verbo ago corrispondente in inglese medio al moderno to go away.
Il termine lessicalizzazione è stato usato in relazione a quello di istituzionalizzazione per le analisi delle formazioni occasionali (ingl. nonce words: cfr. Bussmann 2007, ad vocem ...
Leggi Tutto
Gli allomorfi sono le diverse forme che un morfema assume e che non determinano cambiamenti nel suo significato; il procedimento connesso si chiama allomorfia (➔ morfologia). Un esempio di allomorfo è [...] lungo una scala definita dal grado di differenziazione formale; si vedano gli esempi dei nomi degli abitanti in relazione con quello del rispettivo comune (➔ etnici; cfr. Crocco Galèas 1991):
Foligno > fulignate
Asti > astigiano
Vicenza > ...
Leggi Tutto
È detta tema sospeso (o soggetto assoluto o, alla latina, nominativus pendens) una costruzione in cui una frase sintatticamente completa è preceduta da un ➔ sintagma nominale isolato con funzione di tema [...] grado di integrazione sintattica dell’elemento tematico anteposto rispetto alla frase seguente. Nel tema sospeso per contro la relazione tra l’elemento anteposto e la frase sembra essere di tipo piuttosto testuale che propriamente sintattico (Cinque ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...