• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24215 risultati
Tutti i risultati [24215]
Biografie [6240]
Storia [2685]
Diritto [2519]
Arti visive [2161]
Religioni [1385]
Fisica [1157]
Medicina [1084]
Temi generali [1017]
Archeologia [1040]
Economia [873]

resurressito

Enciclopedia Dantesca (1970)

resurressito Il participio è stato ricostruito sulla base del perfetto latino, che aveva avuto grande fortuna in relazione ai noti passi evangelici, tanto che se n'era tratto perfino un sostantivo (‛ [...] , riposato... e resurressiti li morti spiriti miei, e li discacciati rivenuti a le loro possessioni, dissi; ed è significativamente usato in relazione al risorgere da quella parte de la vita di là da la quale non si puote ire più per intendimento di ... Leggi Tutto

tio-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tio- tio- [Der. del gr. theíon "zolfo"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica relazione con lo zolfo. ◆ [CHF] In nomi di composti chimici, detti appunto tiocomposti o tioderivati, [...] indica la presenza, in una molecola, di atomi di zolfo al posto di atomi di ossigeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

rino-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte, nelle quali indica il naso (o genericamente l’organo olfattorio) o relazione col naso (gr. ῥίς ῥινός). In anatomia comparata rinoteca, parte superiore della ranfoteca [...] che riveste la parte mascellare superiore del becco e in cui si aprono le narici. In anatomia umana rinofaringe, segmento superiore del canale faringeo (epifaringe) che è in rapporto con l’apertura posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: VIE RESPIRATORIE SUPERIORI – OTORINOLARINGOIATRIA – MALATTIA INFETTIVA – ESAME ENDOSCOPICO – ANATOMIA UMANA

indice statistico

Enciclopedia della Matematica (2013)

indice statistico indice statistico numero che esprime la sintesi di osservazioni relative alle caratteristiche di un fenomeno oppure alla relazione intercorrente fra più fenomeni. Ciascun indice statistico [...] al posto di tasso come sinonimo di rapporto di composizione tra la frequenza di una particolare modalità in relazione alla totalità della popolazione (→ rapporto statistico): per esempio, l’indice di matrimonialità maschile è il rapporto tra numero ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE STATISTICA – DISTRIBUZIONE NORMALE – INDICI DI POSIZIONE – STATISTICA – MEDIANA

causale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

causale causale [agg. Der. di causa] [FAF] Che è causa di qualche cosa, che è in relazione con una causa. ◆ [FAF] Legge c.: denomin. generica di ogni legge esprimente il nesso tra fenomeni naturali: [...] v. teoria: VI 132 a. ◆ [FAF] [ELT] Sistema c.: lo stesso che sistema non anticipativo, cioè sistema che per sua natura non può essere influenzato da fatti che si verificano successiv. al tempo considerato: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA

simbiosi

Enciclopedia on line

simbiosi Associazione intima, spesso obbligata, fra organismi (animali o vegetali) di specie diverse, che generalmente comporta fenomeni di coevoluzione. A seconda del tipo di relazione che si instaura [...] tra i vari organismi (simbionti), si possono definire diverse modalità di s.: mutualismo, quando l’associazione è vantaggiosa per ambedue i simbionti, per es., tra animali come paguro-attinia, flagellati-termiti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – PARASSITOLOGIA
TAGS: COMMENSALISMO – INQUILINISMO – PARASSITISMO – PROCARIOTICI – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbiosi (6)
Mostra Tutti

analogia

Enciclopedia on line

Biologia Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] , apparecchi, strumenti che trattano grandezze sotto forma analogica, rappresentate cioè da altre grandezze legate a esse da una relazione di analogia. È uno strumento analogico, per es., un ordinario strumento di misurazione a indice, in quanto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – INTELLETTO – ERMETISMO – MAMMIFERI – OMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analogia (3)
Mostra Tutti

TURNO

Enciclopedia Italiana (1937)

TURNO (Turnus, Τοῦρνος, Τυρρηνός) Augusto Rostagni Eroe della leggenda etrusco-romana; la quale lo metteva in relazione con la venuta di Enea in Italia. Difficile è stabilire il suo carattere originario: [...] se sia da considerare come nume locale, o come eponimo di coloni etruschi stanziati nel Lazio. Re dei Rutuli in Ardea, era detto figlio di Dauno e della ninfa Venilia, fratello di Giuturna, la celebre ... Leggi Tutto
TAGS: EPICA GRECA – MEZENZIO – ETRUSCHI – GIUTURNA – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURNO (2)
Mostra Tutti

PARTITI POLITICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423) Giovanni Galloni Domenico Caccamo Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] Parallelamente, l'VIII congresso della DC (gennaio 1962) approvò la politica "sperimentale" di centro-sinistra. La lunga relazione del segretario A. Moro, richiamando le fonti d'ispirazione ideale della DC, valutò anche quelle esigenze di opportunità ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – PARTITI POLITICI ITALIANI – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – PENSIERO DI MAO TSE-TUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITI POLITICI (9)
Mostra Tutti

grafo, arco di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafo, arco di un grafo, arco di un elemento di un → grafo che esprime la sussistenza di una relazione tra due nodi ed è quindi formalmente definito dalla coppia di nodi (xi, xj) posti in relazione. [...] di una trama di connessioni in cui ciascun arco ha due nodi come estremi. Tra gli archi di un grafo si stabilisce una relazione di adiacenza: si dicono adiacenti due archi che hanno uno (e uno solo) dei due estremi in comune. Inoltre, è possibile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 2422
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali