Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] attraverso attivazioni molecolari a catena. La natura e le relazioni delle proteine che partecipano a queste vie di segnalazione sono Da ciò possono derivare proprietà strutturali e funzionali drammaticamente diverse. Un esempio di mutazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] da questo alle proteine, e l'enorme eterogeneità strutturale e funzionale delle proteine stesse, hanno portato a battezzare nuove e gli strumenti di valutazione e i successivi interventi in relazione agli ambiti di lavoro (un ente di ricerca, ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] il grafico della parte inferiore della figura 3, relativo alla relazione che intercorre tra la concentrazione di Ca²+ e la frazione ridurne l'ingombro sterico e quindi il possibile ostacolo funzionale quando essa viene fusa con proteine di interesse ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] che, per molti aspetti, stiamo appena cominciando a capire le relazioni che intercorrono tra loro. Da un punto di vista storico, sinaptici) sono più irregolari (fig. 18). Il significato funzionale di queste differenze non è ancora noto. Le connessioni ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] In questo esempio due reazioni, una di crescita e una di morte cellulare, sono presentate in relazione alla massa:
[9] (−1 )S + (−0,58 )O2 + (+0,3 )B la concentrazione del substrato. La forma funzionale dell’espressione di Monod è mostrata ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] milioni di anni fa), ci impediscono di individuare precise relazioni evolutive tra le scimmie antropoidi del Miocene da un di grande aiuto nell' analisi dell' anatomia funzionale e nello sviluppo di modelli biomeccanici che forniscono informazioni ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] degli ormoni primari. Un ulteriore esempio delle complesse relazioni di feedback tra varie ghiandole e molteplici ormoni di ‛stati di resistenza all'ormone' in cui la ridotta funzionalità del sistema endocrino è dovuta a un difetto nella cellula ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] più pragmatica del problema. Gray, infatti, studiò la relazione tra i suddetti stimoli respiratori e la ventilazione polmonare alla stesso acido lattico.
Ulteriori effetti sul livello funzionale della ventilazione possono essere provocati dagli ormoni ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] importanza dell'SNC si manifesti al momento dell'esame delle relazioni tra tutte le componenti che abbiamo associato con lo stress possono modificare in maniera permanente la struttura e la funzionalità cerebrale (Meaney et al., 1993). In passato si ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] del melanoma in differenti paesi per le ore totali di Sole, la relazione non è più così evidente.
In Europa l'incidenza è maggiore un bordo che li delimita e, da quello funzionale, dall'esercizio di specifiche attività corporee. Nella manipolazione ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...