La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] d'amore. Prosatori, curatori d'antologie, teologi e medici si dedicarono a classificare i vari tipi d'amore in relazione, summa dell'arte medica) di al-Maǧūsī presenta un diverso ordinamento: inizia con i principî teorici della medicina, discute l' ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] Torino e poi in una relazione presentata al congresso dei medici naturalisti compilazioni di altri autori come Celio Aureliano e Sorano d'Efeso, privi tuttavia di una vera cultura medica alcuni codici e a mettere ordine nel fitto intrico di influenze ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] discipline più utili erano, in ordine, l'astrologia, la logica quesiti, delle curiosità sulle strette relazioni tra l'uomo e il A.M. Nada Patrone, G. M. nella cultura medica e astrologica d'età umanistica, ibid., pp. 25-40; F. Foresti, Il lessico ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] Emerge qui quella centralità della relazione terapeutica in cui S. Freud sua facoltà di sovvertire l'ordine costituito, di porre in dubbio Press, 1987 (trad. it. Milano, Masson, 1989).
j.d.t. de bienville, La nymphomanie, ou Traité de la fureur ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] valore dell'altro, privando la relazione di un segnale forte di coesione esprimersi, si deve inserire. In un diverso ordine di prospettive, W. Reich (1933) e neural and behavioural bases, ed. C. Legg, D. Boott, Oxford, Oxford University Press, 1994, pp ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] è generalmente da porsi in relazione alla variabilità biologica se nessuno 'intento dello scrittore inglese è di ordine moraleggiante. Nell'ambito delle grandi religioni , in un intricatissimo bosco fatto di fili d'erba e steli di margherite, la corte ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] fu per un certo tempo in relazione di amicizia con C. Lombroso. era definito un evoluzionista "darwiniano con benefizio d'inventario", fece parte con G. Canestrini, filosofia e filologia e dal 1877 nell'ordine degli studi della facoltà di scienze, era ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] chirurgo di prima classe (capitano), agli ordini del grande chirurgo militare D.-J. Larrey. Subito dopo, egli fu si distinse soprattutto per lo studio dei fenomeni del parto in relazione alla pelvi femminile e dei danni che possono derivare dalla ...
Leggi Tutto
Ritardo mentale
Paola Bernabei
Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello [...] allora il ritardo è di ordine psicologico). In realtà è il , la sintomatologia appare prima dell'anno d'età; per quelli che raggiungeranno da adulti . In età adulta si deve prevedere, in relazione alla gravità del disturbo, l'inserimento in situazioni ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] p. LXXVI).
La relazione del G. venne respinta dal congresso con un ordine del giorno che riconfermava L. Baccarini, G. G., in Archivioitaliano di chirurgia, XLVI (1937), pp. 344-358; D. Giordano, Chirurgia, Milano 1938, I, p. 379; II, pp. 114, 180; ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...