Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] ) è un flop. Certo, qui gioca un ruolo decisivo la relatività dei parametri, dato che per raggiungere lo stesso numero di spettatori della tradizione orale e popolare. Fo crea pure uno speciale linguaggio che ha radici nella giulleria medievale, il ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] fin verso i trent'anni (per l'ordinazione fu necessaria una speciale dispensa e l'obbligo di un assistente alla messa), gli impedì Stato della Chiesa, senza riflettere sulla relatività della promessa, condizionata dalle circostanze storiche ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] delineata dalla meccanica quantistica e dalla teoria della relatività, hanno dimostrato piuttosto che i confini dei realtà". D'altro canto il concetto di natura ritorna nell'etica speciale, sia per l'esigenza di dame un'interpretazione nei testi dei ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] a mancare ogni fondamento effettivo alle argomentazioni del relativismo storico, perché il criterio di una verità in discorso scientifico o la dimostrazione non costituiscono che un caso speciale. Il modo di manifestarsi proprio della lingua è il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] a quanto è avvenuto in fisica con la teoria della relatività e la meccanica quantistica. Ma anche in matematica, come imponenti sviluppi della logica sono sempre più materia di specialisti, e sempre più lontani dalla pratica dei matematici impegnati ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] che il nostro tempo segna al riguardo il riconoscimento della relatività dei criteri piuttosto che l'affermarsi di un metodo a calchi e cioè le copie a fini di studio, sono specialmente in sviluppo nei paesi in cui scarseggiano i resti archeologici, ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] ecologico, di dinamica delle popolazioni, di epidemiologia, alla cosmologia (le stesse equazioni della relatività generale di Einstein sono, in alcuni casi speciali ma non banali, risolubili con queste tecniche) (v. Calogero e Degasperis, 1982-1987 ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] costruiscono un mondo nuovo. […] Non sento in me per ragioni speciali che tu sai la forza di seguirli nell'opera loro, almeno autori affermati come le Considerazioni elementari sul principio di relatività (1923) del fisico olandese H.A. Lorentz ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] le regole a meno che non accada qualcosa di speciale (anomia, tensione, frustrazione, alienazione, ecc.), si . Alcuni critici reputano banale e ovvia la duplice insistenza sulla relatività delle regole e sul fatto che tutti gli eventi sociali sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] che intervengono nel principio di equivalenza della teoria della relatività generale.
Il principio di Hamilton
La meccanica variazionale vista moderno può apparire come l'analisi di un sistema speciale di tipo pratico, come quelli che s'incontrano in ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...