Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] il 10% della forza di lavoro, da una minore attenzione ai problemi della ricerca e dell'innovazione, da europeo, all'inizio del 2000, hanno tuttavia mutato la posizione relativa dei due sistemi a confronto. Gli Stati Uniti si presentano, rispetto ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] Yarrow o simile, ma, in relazione al maggior margine di peso disponibile, con attività di combustione minore, minore ampiezza relativa della superficie di riscaldamento e maggior diametro dei tubi. Inoltre si sono largamente applicate caldaie a tubi ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] una diversa resistenza elettrica: quanto minore è questa resistenza, tanto maggiore si tratta dunque di una nuova funzione sinusoidale di ampiezza e frequenza uguali a quella relativa all'asse delle Y, ma avente rispetto ad essa un anticipo di fase di ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] circolatorio. - Il sangue degl'Insetti scorre solo per un tratto relativamente breve, chiuso entro un vaso dorsale e in vasi accessorî, di vescicole esertili, o del tegumento in un punto di minore resistenza, o in seguito a distacco di una membrana di ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] , quasi sempre, in rapporto alla sua maggiore o minore gravità, stiramenti, contusioni, emorragie a carico dei varî osteite rarefacente e la fissità dei chiodi diventa presto molto relativa. Fu perciò consigliato di usare altri corpi estranei, per ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] al culto dei morti sono di una relativa esiguità, specie se paragonate a quelle del mondo egiziano. Ciò a causa della meno buona conservazione delle necropoli, come anche dell'importanza minore, per quanto tuttavia notevole, ivi riconosciuta al ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] dai limiti della specie, del genere, ecc. trova sempre minore consenso.
Critica della teoria della mutazione. - Alterando l'ordine di esso prima (più in basso) che di quelle che, relativamente ad esse, sono più elevate e che, ad ogni modo, in ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] di tutti i fiumi che hanno piene molto notevoli e magre relativamente piccole il forte grado di torbidezza: per es. dei fiumi condizione che il fiume non può scorrere con una pendenza minore di quella che compete al profilo normale. La larghezza ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] egli svolge le sue osservazioni per trarne le conoscenze relative alle razze.
L'etnologia comprende una parte preliminare più frequentemente e felicemente lumeggiata. La Historia Mongalorum del minorita Giovanni di Pian de' Carpini (1245-47), il ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] dei diritti di pedaggio e di ripatico, nonostante la relativa mitezza di ciascuno di essi, avrebbe reso assolutamente impossibile ad ottenersi con i dazî economici, sia per la quantità minore di merci importate, sia per il rialzo dei prezzi delle ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...