. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] bene non volgare della nostra patria. Affrettare l'avvento del regnodi Gesù Cristo: ecco dov'io ripongo tutta la mia gloria favorì anche le risoluzioni del Belgio, del Portogallo e della Spagna. Così l'Austria, la Prussia e la Russia si rassegnarono ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] Spagna.
Col passaggio del marchesato sotto il dominio spagnolo, Finale Marina acquistò notevole importanza (vi sorsero stabilimenti industriali), a tutto danno di quale rimase fino all'unione della Liguria col regnodi Sardegna (1814-15).
Bibl.: G. B ...
Leggi Tutto
IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad
Carlo Alfonso Nallino
Medico e filosofo arabo musulmano diSpagna, nato a Guadix sul Guadalquivir verosimilmente nel primo decennio del sec. [...] fu medico e consigliere del sovrano almohade Abū Ya‛qūb Yūsuf, che regnò dal 558 èg. (1163) al 580 (1184) e al quale dal Petrov; fonte comune sarebbe un racconto arabo, scoperto in un ms. diSpagna del 1521); C. A. Nallino, in Riv. d. studi orientali ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] ì a grande potenza per opera di Onorato II (m. nel 1491), logoteta e protonotario del regno e intimo di Ferdinando I. A Fondi, egli 1583-96). Francesco IV, grande diSpagna, fu governatore di Milano (1660-62) e viceré di Sicilia (1662-67). Le numerose ...
Leggi Tutto
Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, [...] del regno. L'A. fece le sue prime e brillanti prove e, nello stesso tempo, soddisfece il suo innato spirito di guerriero e di la cruzada, ossia il permesso di determinate imposizioni sulle entrate delle chiese diSpagna, a servizio della lotta contro ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] re Enrico VlII che l'aveva tenuto a battesimo. Durante il regnodi Edoardo VI fu perseguitato dal Somerset e dopo la morte del ad Arundel-House in Londra il 28 giugno 1557. FilippoII diSpagna, che era allora consorte della regina Maria, lo tenne al ...
Leggi Tutto
Poeta e novelliere spagnolo. Nacque a Guadix (Andalusia) il 10 marzo 1833, d'antica e nobile famiglia che nelle lotte patriottiche durante la guerra dell'indipendenza aveva generosamente profuso quasi [...] quindi tranquillo accademico (1877) della R. Accademia diSpagna e consigliere di stato a Madrid. Morì il 19 luglio 1891. (1874), romanzo in cui rivive la vita paesana, villereccia del regnodi Carlo IV, e che ha le sue fonti in un antico anonimo ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] , assegnato a Filippo di Borbone, secondogenito di Elisabetta Farnese e di Filippo V, re diSpagna. Alla morte di Ferdinando, successore di Filippo, Guastalla è unita alla Repubblica Cisalpina (1802-1805); poi al Regno Italico. Il ducato risorse ...
Leggi Tutto
LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] che fin dal regnodi Giovanna e di Venceslao (1355-1406 e 1383) aveva cessato di essere, a profitto di Bruxelles, la Marten van Rossum di Gheldria, l'altro nel 1635, compiuto dalle truppe francesi e neerlandesi nella guerra con la Spagna. L'uno ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] anche il figlio Ranieri, signore di Mentone, siniscalco di Provenza e poi capitano nel regnodi Napoli per Luigi d'Angiò. diSpagna (1710-1789), ambasciatore presso varie potenze, che, primo ministro di Carlo III, stipulò nel 1761 il celebre Patto di ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....