LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] 1919, pp. 133-136, 262; O. Bertolini, L'aristocrazia senatoriale e il Senato di Roma come forza politica sotto i regnidi Odoacre e di Teoderico, in Atti del I Congresso nazionale di studi romani… 1928, Roma 1929, pp. 462-475; E. Stein, Histoire du ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] dell'Emilia al Regno sabaudo, nel marzo 1860 si svolsero le elezioni generali al Parlamento subalpino (VII legislatura), e il F. fu eletto deputato per il collegio di Cesena II. Alla vigilia della partenza dei Mille per la Sicilia fu incaricato dal ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] Sicilie nella coalizione antifrancese. Quando il trattato, non disonorevole, col Direttorio (Parigi, 10 ott. 1796) restituì la pace al Regno, l'A. non reggeva più le varie segreterie tenute così a lungo. Attaccato dalla nobiltà, ai primi sintomi di ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] e notomia degli animali senza vertebre del Regnodi Napoli (Napoli 1823-30), opera di grande impegno e notevole mole, che resta la Descrizione e notomia degli animali invertebrati della Sicilia citeriore (Napoli 1841-1844), edita purtroppo in pochi ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] è rimasta inedita); N. Morelli, F. C., in Biografie degli uomini illustri del Regnodi Napoli, IX,Napoli 1822, s. v.; C. T. Dalbono, Storia della pittura in Napoli e in Sicilia dalla fine del 1600 a noi, Napoli 1860, p. 127; C. Minieri Riccio ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] intento comune, allacciare infine il Principato Ulteriore a quel movimento generale [di rinnovamento], scientifico ed agrario" (Trotter, 1909, p. 6), del quale anche nel Regnodi Napoli si ebbero chiari ed indiscutibili segni nella prima metà del XIX ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] alla promozione di numerosi sottufficiali provenienti dal Regnodi Sardegna, in pochi mesi riusciva ad approntare una forza di quasi di una apposita commissione mista borbonico-piemontese. Contemporaneamente estendeva alla Sicilia il servizio di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regnodi Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] L., Massari e gli altri napoletani "difesero apertamente la riunione diSicilia con Napoli, e oppugnarono la sentenza contraria" (La diplomazia del Regnodi Sardegna, p. 48), tentò invano di fare intervenire a suo favore la diplomazia francese: l'8 ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] legame instaurato con lo statista siciliano gli attirò l'accusa di aver trasformato la massoneria nostri giorni, Roma 1969, ad ind.; E. Costa, L'espulsione di A. L. dal Regnodi Sardegna nel marzo del 1853, in Mazzini e i repubblicani italiani, ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] frontalmente l'imperatore Carlo VI - nella sua qualità di re diSicilia - e il papa Benedetto XIII.
Nei colloqui ogni caso un netto rafforzamento della posizione diplomatica del Regnodi Napoli all'interno della penisola e sul piano internazionale ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...