BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] , p. 804; G. Gigli,Diario sanese, Lucca 1723, pp. 100 s.; N. Capece Galeota,Cenni stor. dei nunzi apostolici residenti nel RegnodiNapoli, Napoli 1877, pp. 52 s.; A. de Lantenay (A. L. Bertrand),Le prieurs claustraux de S.te-Croix de Bordeaux er St ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] d’origine.
Nel 1838, come già al tempo della Restaurazione, Pacca si oppose alle trattative per la cessione di Benevento al RegnodiNapoli. Contemporaneamente seguiva i progressi del pronipote Bartolomeo al quale, dopo la caduta in disgrazia ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] , ma la nomina sopravvenne il 27 maggio successivo per Ravello, una piccola diocesi nel RegnodiNapoli.
Il proposito del B. di recarvisi fu frustrato prima da Paolo III e poi da Giulio III, il quale lo designò subito (4 marzo 1550) per l'ambita ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] agli Elogi accademici, ed è riprodotto nel settimo tomo della Biografia degli uomini illustri del RegnodiNapoli (Napoli 1820).
Fonti e Bibl.: Raccolte di lettere del G. si trovano a Modena, Bibl. Estense, Arch. Muratoriano, filza 66, f. 16 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel RegnodiNapoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] la loro situazione volse al peggio. Orbetello resisteva all'assedio e riceveva via terra e via mare rinforzi di soldati e munizioni dal RegnodiNapoli. Il 14 giugno, in una violenta battaglia navale contro la flotta spagnola, più numerosa ma peggio ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] raccolto le truppe fornite dal RegnodiNapoli, era stato mutato da Umberto, che giudicava pericolosa la situazione creatasi in seguito all'assassinio, ad Aversa, di Andrea di Ungheria, marito di Giovanna regina diNapoli; erano anzi venuti meno gli ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] in realtà assai modesto, fu quello di sbrigare gli interessi economici che la casa reale di Svezia aveva nel RegnodiNapoli. Il carteggio del C. con questo sovrano è comunque di qualche interesse per i rapporti tra il regno baltico e l'Italia ed è ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] dei principali fautori della spedizione pontificia contro il RegnodiNapoli.
Mentre tutto questo accadeva, si andava rafforzando, per motivazioni di carattere personale, politico e culturale, l’adesione di Pio alle ragioni del papato, l’inimicizia ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] il G. sia stato al fianco del Rangoni, dal 1528 al servizio della Francia, nella disastrosa invasione francese del RegnodiNapoli, durante la quale il conte cadde prigioniero degli Imperiali. Dopo la sua liberazione, il G. si deve essere ritirato ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] con Girolamo Aleandro, rappresentante papale a Worms -, unita alle minacce delle truppe spagnole stanziate nel RegnodiNapoli, costituivano il motivo di preoccupazione di Leone X e l'oggetto delle trattative tra il G. e i responsabili della politica ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...