CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] tanto che alla fine del decennio a Firenze se ne contavano ben 62 provenienti dallo Stato di Milano, dalla Repubblica veneta, da Genova, dal RegnodiNapoli e dagli altri Stati della penisola. Tuttavia queste misure non contribuirono in alcun modo a ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] dopo il tumulto dei ciompi.
Nel 1383 l'H. lasciò Firenze per mettersi di nuovo al servizio del papa allora impegnato nella guerra contro il RegnodiNapoli. La campagna fu ostacolata dalla peste e dalla carestia che limitarono i movimenti ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] portò all'elezione dell'antipapa Clemente VII doveva avere grandi ripercussioni anche nel RegnodiNapoli. Dopo il primo entusiastico accoglimento della notizia dell'elezione di Urbano VI, che era napoletano, la regina cominciò presto a staccarsi da ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] al cardinalato. In suo favore rinunciò anche a due abbazie nel regnodiNapoli. Pur sempre lontano da Costanza l'A. si oppose decisamente alle proposte di G. B. Santoni che prevedevano la nomina di un vicario per ogni cantone in modo da ovviare agli ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] 1806, p. 97; G. M. Arrighi, Saggio stor. per servire di studio alle rivoluzioni politiche e civili del RegnodiNapoli, III, Napoli 1813, p. 205; F. Pignatelli, Memorie, I, Napoli 1820 p. 371; B. Vulpes, Inaugurazione dei ritratti aisette medici ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] Biografiadegli uomini illustri del RegnodiNapoli, Napoli 1819, s.v.; C.A. De Rosa, Memorie dei compositori di musica del RegnodiNapoli, Napoli 1840, pp. 100-107; F. Florimo, La Scuola musicale diNapoli e i suoi conservatorii, Napoli 1882-83, III ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] Istituto vaccinico, del quale diverrà socio nel 1836 e segretario perpetuo nel 1840. La prima opera di un certo respiro (Miasmi paludosi e luoghi del RegnodiNapoli dove si sviluppano, ibid. 1826) è dedicata non solo alla malaria, che ne è l'oggetto ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] a causa dell'appoggio concesso da Ludovico il Moro alle pretese che in quei mesi avanzava il re di Francia, Carlo VIII, sul RegnodiNapoli; qui il nuovo sovrano, Alfonso II d'Aragona, aveva stretto con il papa un patto d'alleanza suggellato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] gli indirizzò contro dei monitori, perché aveva preso posizione in favore dei Della Rovere.
Nominato il 20 dic. 1515 gran connestabile del RegnodiNapoli, il C. morì ad Aversa il 20 marzo 1520 e fu seppellito a Paliano.
Aveva sposato Agnese, figlia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re diNapoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] generale del RegnodiNapoli, a cura di G. Gravier, V, Napoli 1769, pp. 77 s., 150;G. Passero, Storie in forma di Giornali..., a cura di M. M. Vecchioni, Napoli 1785;Notar Giacomo, Cronaca del RegnodiNapoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845 ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...