PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] lo univano vincoli di parentela, amicizia e comuni ideali (la figlia Adriana, fidanzata di Luigi Cairoli, morto a Napoli nel 1860, veniva nominato senatore del Regno. Nel 1864 fu collocato a riposo, conservando il titolo di direttore onorario del ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] in due volumi editi a Milano-Napoli-Roma tra il 1920e il 1930; della parte speciale il F. fu autore di Anatomia patologica del sangue e senatore del Regno nel 1908, partecipò alle discussioni apertesi sui grandi temi sociali di interesse sanitario ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] pratici delle facoltà mediche del regno con un discorso al re si deve la fondazione del Policlinico di Roma, che fu completato nel 1888 pensiero,Torino 1916; A. Baccelli, G.B., ricordi,Napoli 1931; G. P. Arcieri, Figure della medicina contemporanea ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] altra, nella storia evolutiva del regno animale essa occupa un posto (vermi piatti) sotto forma di canale di connessione tra bocca e cavità 19866 (trad. it. Anatomia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872).
K. Schmidt-Nielsen, Animal ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] dell'influsso del cuore sul circolo del sangue, in Memorie di matem. e di fisica della Società ital. delle scienze, XI, Modena 1804, in Italia, V, Napoli 1848, pp. 197, 268. 432, 433, 530; T. Casini, I candidati del Senato del Regno Italico, in Rass. ...
Leggi Tutto
BRERA, Valeriano Luigi
Egisto Taccari
Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito [...] Fumembro del Collegio dei dotti del Regno e professore emerito dell'università di Bologna. Morì a Venezia il 4 Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, ad Indicem;B. Zaniboni, La clinica medica di Padova, in La medicina ital., I (1920 ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] al popolo di Murano (Venezia 1797) in chiave decisamente democratica, durante il Regno italico fu Napoli 1848, pp. 595, 626, 740, 910; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, I, Venezia 1855, pp. 337-344; C. Musatti. La prima lezione di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] sua opera. Durante il regnodi Traiano, Rufo di Efeso (v. oltre) riconosce esplicitamente l’autorità di Dioscuride, mentre negli ultimi La scienza ellenistica, a cura di Gabriele Giannantoni e Mario Vegetti, Napoli, Bibliopolis, 1985.
Guarducci 1935- ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] ᾽ (dotti) andalusi e senz'altro il più illustre del Regnodi Granada. Nella sua opera medica si distingue un voluminoso trattato, di Costantinopoli, era stata profondamente assimilata, e soprattutto a Napoli e a Salerno era diffuso l'esercizio di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Simeone, attivi presso l'Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica diNapoli, identificano nell'uomo i geni omeotici, organismi in tre domini superiori ai regni: Archaea, Bacteria ed Eucarya.
Vincitori di premi Nobel e della Medaglia Fields nel ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...