MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] con l’Impero: E. De Rienzo, Napoleone III, Roma 2010, ad indicem. Sul murattismo: M. Mazziotti, La reazione borbonica nel RegnodiNapoli. Episodi dal 1849 al 1860, Milano 1912; M.V. Gavotti, Il movimento murattianodal 1850 al 1860. L. M., Roma 1927 ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] è quasi più chi delle belle lettere non habbia in tutto gli studi messo in non cale" (Giunta al Compendio dell'istoria del RegnodiNapoli, Venezia 1591, p. 152). Durissimo sarà poi il suo giudizio su don Pietro Girón duca d'Ossuna il cui operato era ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] Su consiglio del Poli, il D. scrisse le Memorie sulla storia e notomia degli animali senza vertebre del RegnodiNapoli (Napoli 1823-30), opera di grande impegno e notevole mole, che lo rese noto anche a livello internazionale per l'ampia trattazione ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] . Morelli, F. C., in Biografie degli uomini illustri del RegnodiNapoli, IX,Napoli 1822, s. v.; C. T. Dalbono, Storia della pittura in Napoli e in Sicilia dalla fine del 1600 a noi, Napoli 1860, p. 127; C. Minieri Riccio, La Fabbrica dellaporcellana ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] e con la Francia, 1500 lanzichenecchi per ritentare l'impresa del RegnodiNapoli. Ma la conclusione della pace di Cambrai mise fine a questo impegno della Repubblica e di conseguenza alla missione del Ferrucci.
Nei mesi seguenti il commissario in ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] degli uomini illustri del regnodiNapoli, VII, Napoli 1820, ff. 124r-125v; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, p. 283; G. Amenduni, Di alcuni particolari della vita letteraria di S. P., incerti ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] , barocco italiano, barocco salentino”, Lecce 1969, Roma 1971, pp. 195-248; M. Rotili, L’arte del Cinquecento nel RegnodiNapoli, Napoli 1972, pp. 83 s.; F. Grimaldi, Loreto..., Bologna 1975, ad Indicem; Enc. Ital., IX, p. 513; Diz. enciclopedico ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] intento comune, allacciare infine il Principato Ulteriore a quel movimento generale [di rinnovamento], scientifico ed agrario" (Trotter, 1909, p. 6), del quale anche nel RegnodiNapoli si ebbero chiari ed indiscutibili segni nella prima metà del XIX ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] l’interrogatorio del Montesecco.
Il confronto politico e militare tra Firenze e il Papato, forte dell’alleanza del RegnodiNapoli, durò con esiti incerti per tutto il 1479, finché Lorenzo de’ Medici, accordandosi con Ferrante d’Aragona, privò ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al RegnodiNapoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] . Vieusseux, in Archivio storico italiano, s. 5, 1898, t. 4, pp. 242-311; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel RegnodiNapoli, Milano-Roma-Napoli 1912, pp. 193, 199, 324, 346, 372, 386, 415; R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux, Torino 1953, ad ind ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...