ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] in Italia contro l'invadenza austriaca, suggerì un'azione di rappresaglia: una spedizione preferibilmente diretta contro il RegnodiNapoli. Per la piena applicazione del piano di riforma ideato, la guerra appariva prematura all'A., consapevole ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] ha continuato a seguire il vecchio e impietoso giudizio del Galluzzi: le aristocrazie, "dismesse la mercatura, si comprarono feudi nel RegnodiNapoli ed altri se ne formarono nel Granducato" (VI, 87). Ma tale giudizio, ripreso d'altro canto da molti ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] napoletano, il Nullum ius Romani pontificis maximi in Regno Neapolitano pubblicato nel 1707 da N. Caravita: Niun diritto compete al sommo Pontefice sul RegnodiNapoli. Dissertazione storica-legale del consigliere Nicolò Caravita, tradotta ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] Bettoni, non sempre passate indenni per la censura. Così avvenne per la prefazione alla Storia civile del RegnodiNapoli (1833) di P. Giannone e per il Discorso su Galileo Galilei (1834). Il M. continuò a collaborare alla seconda serie (1833) e alla ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] tanto che alla fine del decennio a Firenze se ne contavano ben 62 provenienti dallo Stato di Milano, dalla Repubblica veneta, da Genova, dal RegnodiNapoli e dagli altri Stati della penisola. Tuttavia queste misure non contribuirono in alcun modo a ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] dopo il tumulto dei ciompi.
Nel 1383 l'H. lasciò Firenze per mettersi di nuovo al servizio del papa allora impegnato nella guerra contro il RegnodiNapoli. La campagna fu ostacolata dalla peste e dalla carestia che limitarono i movimenti ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] portò all'elezione dell'antipapa Clemente VII doveva avere grandi ripercussioni anche nel RegnodiNapoli. Dopo il primo entusiastico accoglimento della notizia dell'elezione di Urbano VI, che era napoletano, la regina cominciò presto a staccarsi da ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] al cardinalato. In suo favore rinunciò anche a due abbazie nel regnodiNapoli. Pur sempre lontano da Costanza l'A. si oppose decisamente alle proposte di G. B. Santoni che prevedevano la nomina di un vicario per ogni cantone in modo da ovviare agli ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] 1806, p. 97; G. M. Arrighi, Saggio stor. per servire di studio alle rivoluzioni politiche e civili del RegnodiNapoli, III, Napoli 1813, p. 205; F. Pignatelli, Memorie, I, Napoli 1820 p. 371; B. Vulpes, Inaugurazione dei ritratti aisette medici ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] . Il 16 aprile Stigliani aveva spedito missive al re e al conte di Olivares per cercare di ottenere una pensione nel regnodiNapoli: del resto, il poema era stato composto «in esaltazion della nazione spagnuola». Nel gennaio del 1630, Stigliani ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...