MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] ). Considerando che quello di S. Giovanni diGerusalemme fu il più antico ordine di cavalleria, si comprende n. 168; R. Coluccia, Tradizioni auliche e popolari nella poesia del Regnodi Napoli in età angioina, in Medioevo romanzo, II (1975), pp. 51 ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] del letterato al quale la natura appare come un regnodi idillica lealtà.
Interesse ancora nunore riservano le Meditazioni divote che si concludono nella edizione della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso con la Vita di lui e con gli Argomenti dell ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] il M. dichiara di avere in progetto un trattato Delle grandezze della Gerusalemme liberata. Divenuta I leggiadri Memorie storiche degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, Napoli 1844, p. 195; D.L. De Vincentiis, Storia di Taranto, Taranto 1878, pp. ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro
Magda Vigilante
Nacque a Galatone (prov. di Lecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] Hierosolymae Eversae (Neapoli 1613) sulla distruziohe diGerusalemme compiuta da Tito, il D. celebrò I, 1, Brescia 1753, p. 458; E. D'Afflitto, Mem. degli scrittori del Regnodi Napoli, Napoli 1782, pp. 205-209; J.-C.-T. Graesse, Trésor de livres ...
Leggi Tutto
WALTARI, Mika Toimi
Tyyni TUULIO
Scrittore finlandese, nato a Helsinki il 19 settembre 1908. A vent'anni ebbe successo con un romanzo sulla nuova generazione finlandese, Suuri illusioni (La grande illusione", [...] , la traccia di Sinuhe. Della recente inclinazione di W. al misticismo fanno testimonianza Felix Onnellinen (1958) e Valtakunnan salaisuus ("Il segreto del regno dei cieli", 1959), romanzo la cui azione è situata a Gerusalemme nel breve periodo ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] la Legge, che richiede che i precetti siano realizzati in Gerusalemme, è in contraddizione con la vocazione delle nazioni che si loro secondo il vescovo di Cesarea.
Questo entusiasmo è dovuto al fatto che il regno dell’imperatore, segnato peraltro ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] morte e quei nodi di ghibellinismo e di guelfismo a lungo irrisolti non solo nella storia del Regno ma nella stessa storia federiciano con la stessa cattedrale e con il Tempio di Salomone a Gerusalemme (Vlora-Mongelli-Resta, 1988; Vlora-Mongelli, ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] l'ultimo re cristiano, Rodrigo, avrebbe perso il regno a causa della violenza usata alla figlia del conte esercizi di riscrittura in chiave comico-realistica di famosi luoghi della Gerusalemme liberata: il Sofronia e Olindo (1a ed., a cura di C. ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] un suo parente Aurelio Belli stava traducendo in latino la Gerusalemme liberata, mentre nel 1585 il citato Girolamo Vida pubblicava la sua vera vocazione di scrittore politico. Nonostante i tumulti e le incertezze interne del Regno, la Polonia ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] Antologia del Vieusseux, era stata la più prestigiosa del Regno tra il 1832 e il 1841 quando venne sospesa; D., sulle orme di Byron, aveva visitato Alessandria, IlCairo, Gerusalemme, Smirne, Atene, in una specie di pellegrinaggio romantico che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...