ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] Topographia terrae Promissionis, nella quale descrive i luoghi e santuari cristiani della Palestina con appendice storica sul Regno latino diGerusalemme; composta nel 1463-1466, fu edita la prima volta dal p. Marcellino da Civezza nella sua Storia ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] nel Regnodi Napoli con lo stipendio annuo di 4000 formi. Ma l'espediente si rivelò vano e, nel luglio di quello stesso santa fu a Roma di ritorno dal pellegrinaggio a Gerusalemme, ma si sono conservate due lettere di Brigida all'A., rispettivamente ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] inviato del papa e dell'arcivescovo di Capua all'esilio. F. decise di recarsi a Gerusalemme, certo dopo aver sollecitato lo Lat., CC, coll. 332 s.; G. Del Giudice, Cod. diplom. del regnodi Carlo I e II d'Angiò, Napoli 1863, App., I, pp. LIII-LVIII; ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro
Magda Vigilante
Nacque a Galatone (prov. di Lecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] Hierosolymae Eversae (Neapoli 1613) sulla distruziohe diGerusalemme compiuta da Tito, il D. celebrò I, 1, Brescia 1753, p. 458; E. D'Afflitto, Mem. degli scrittori del Regnodi Napoli, Napoli 1782, pp. 205-209; J.-C.-T. Graesse, Trésor de livres ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] Beaumont (m. 1340), bastardo di Carlo I d'Angiò secondo alcuni, del re diGerusalemme secondo altri, che Edoardo 14 novembre, con il Comune di Perugia, un accordo di neutralità; si diresse quindi verso il Regnodi Napoli, dove intendeva svernare.
Si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] come sembra, a sue spese la chiesa di S. Maria diGerusalemme in Pescara, per la quale, come sussidio, il re concesse il permesso di estrarre, ovvero di esportare dal Regno, senza corrispondere tasse, 500 salme di frumento.
Non è raro incontrare, in ...
Leggi Tutto
NICEFORO da Bari
Frederick Lauritzen
NICEFORO da Bari. – Attivo a Bari alla fine dell'XI secolo, fu l’autore del primo resoconto della traslazione del corpo di s. Nicola da Mira, nell’odierna Turchia, [...] il nome del patriarca diGerusalemme Anania. Infine vi è di Christo s. Nicolò il Magno, arcivescovo di Mira, patrone e protettore della Città di Bari, Venezia 1705 (1a ed., Napoli 1620); Id., Historia di Bari principal Città della Puglia nel Regnodi ...
Leggi Tutto
BIONDI, Fabio
**
Nacque a Montalto, nella Marca, nel 1533, in una famiglia "antica e civile", strettamente legata da parentela ed amicizia con quella dei Peretti, donde sarebbero usciti papa Sisto V [...] suo ritorno a Roma, fu quella della istituzione di un vescovato nel regno cristiano del Congo. Di tale questione lo investì nel 1594 l'ambasciatore del B. volle visitare la sua sede patriarcale diGerusalemme e il viaggio riuscì felicissimo per le ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] del 1229 l'imperatore Federico II, da poco anche re diGerusalemme, insediò a Cipro una propria reggenza, il C., come il C. offrì i suoi servigi a suo figlio Manfredi, reggente del Regnodi Sicilia, e poi a re Corrado IV giunto in Puglia nel 1252. ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regnodi Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] l'imperatore Enrico VI, per la successione del Regnodi Sicilia, mentre l'arcidiacono salernitano Aldrisio passava dalla dei preziosi di proprietà della diocesi, che egli aveva depositato nelle casse dei Cavalieri di S. Giovanni diGerusalemme. L' ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...