Nell’Italia medievale, i territori longobardi della pianura padana a E dell’Adda e a N del Po (anche Austria).
In Francia, denominazione del regno comprendente la parte orientale della Gallia merovingia, [...] regnodi Clotario II, dal quale nel 622 fu data al figlio Dagoberto, cui successe Sigeberto (634-656). Nel periodo dei ‘re fannulloni’ fu dominata dalla famiglia locale dei Pipini, che avviarono il processo di unificazione della Francia. Il nome di ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] UE (in particolare Germania, Italia, Romania, Austria e Francia). Per le importazioni, sono partner importanti anche la Russia creati due Stati distinti, l’Impero d’Austria e il Regnodi Ungheria, uniti dal vincolo dinastico e da tre ministeri comuni ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ) furono concesse la libertà di stampa, la guardia civica e lo statuto. Unita al regnodi Sardegna nel 1860, fu dal Francia. La fioritura di concerti, specialmente di musica da camera, che si ebbe a F. nell’Ottocento, diede origine a istituzioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] e indipendenza. Grazie ai trattati con Gran Bretagna, Francia e Italia, Menelik poté allargare i confini del suo regno e consolidare il suo potere. Nel 1923 l’E., dove regnava Zauditù, figlia di Menelik, reggente Tafarì Maconnen, venne ammessa nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] sotto il dominio bizantino a opera di Basilio II, detto il Bulgaroctono, che divise il Regnodi Simeone in 4 temi. Dopo in Francia, Germania e Italia. Nel 1896 fu fondata a Sofia una scuola di pittura, poi trasformata (1921) in Accademia di belle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] valle montana di Cuzco sotto il regnodi Pachacúti e in pochi decenni travolse dapprima i Colla del bacino del Titicaca, poi il regnodi Chimú e le aspirazioni delle nuove generazioni che dalla Francia derivarono il naturalismo, il parnassianismo e ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] diFrancia), si ebbe un movimento di reazione francese sui due versanti delle A. e alle trattative di Cateau-Cambrésis (1559) la Francia si presentò signora di e solo nel 774 (conquista dei Franchi del Regno longobardo) le terre furono unificate in ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] il 9° ed il 10° secolo, divennero i Giudicati o regnidi Calaris (Cagliari), Logudoro (o Torres), Gallura e Arborea. Angelo Lai fino al 1971, Eudoro Fanti fino al 1972 e Franco Murtas fino al 1975.
Nel 1975 tuttavia vi fu una crescita consistente ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] . 16° B. tornò fino al 18° a far parte del Regnodi Napoli, che nel 1503 era passato sotto l'influenza spagnola, governato Francia del 1887, principale importatrice dei vini da taglio pugliesi, crisi che avrebbe invece sancito la marginalizzazione di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] Numerose le porte monumentali con carattere di a. erette in Francia in onore del sovrano durante il regnodi Luigi XIV. A Firenze, nel sec. 18° si eresse l’a. di S. Gallo, in onore di Francesco II di Lorena.
L’a. di trionfo godette il massimo favore ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...